- Via Pila Caselli 1 Località San Giacomo di Teglio, Teglio (SO)
- 0342/786071
- info@vinifay.it
- http://www.vinifay.it/index.html
Fay

Fay nasce nel 1973 per opera di Sandro Fay che, partendo dalla piccola produzione enologica di famiglia, decide di sviluppare questa attività; dal 1998 è affiancato dai figli Marco ed Elena. La superficie...
| Anno di fondazione | 1973 |
| Enologo | Marco Fay |
| Vigneto proprio: | 14 / ha |
| Produzione annuale | 80.000 bottiglie |
| Paese | |
| Regioni | |
| Uve |
Vino di Fay





Fay
Fay nasce nel 1973 per opera di Sandro Fay che, partendo dalla piccola produzione enologica di famiglia, decide di sviluppare questa attività; dal 1998 è affiancato dai figli Marco ed Elena. La superficie aziendale è di 15 ettari. La Valtellina è la più grande area viticola terrazzata di montagna in Italia. La varietà autoctona coltivata è il Nebbiolo, localmente chiamato Chiavennasca. La vite viene coltivata in una fascia altimetrica compresa tra 350 m s.l.m. e 900 m s.l.m. Valgella è il nome di una delle cinque sottozone della denominazione Valtellina Superiore Docg; si estende nel Comune di Teglio per 137 ettari. Il nome deriva da “Valgel”, forma dialettale per indicare i piccoli torrenti che caratterizzano la zona.
