
Descrizione - Marchesi Antinori Tignanello 2017
Produttore
Gradazione alcolica
13,5%
Formato e annata
Valutazione
Tignanello, dal 1971 prodotto solo nelle annate migliori, è un vino che ha profondamente segnato la storia dell'enologia italiana. Non solo è stato il primo Sangiovese affinato in barrique, ma anche il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali, quali il cabernet. Nasce da uve sangiovese, cabernet franc e cabernet sauvignon coltivate nell'omonimo vigneto impiantato su un terreno di 57 ettari esposto a sud-ovest, di origine calcarea con elementi tufacei, ad un'altezza tra i 350 e i 400 metri s.l.m. presso la Tenuta Tignanello, possedimento storico della famiglia Antinori.
Tignanello nel calice si presenta di un colore rosso rubino particolarmente vivace. Di straordinaria complessità è l'impatto olfattivo con in primo piano note di piccoli frutti a bacca rossa e nera si uniscono a spezie dolci in un caldo abbraccio. Si avvertono poi sentori più mascolini di cuoio e tabacco da pipa che si adagiano su un fondo balsamico che conferisce profondità al bouquet. Al palato è avvolgente ma scattante, pulito ed in ottimo equilibrio tra morbidezza e freschezza. Un vino in cui l'energia del Sangiovese si muta in assoluta raffinatezza; una magia dal primo all'ultimo sorso.
Raccomandazioni
- Temperatura di servizio ottimale:Tra 16 ºC e 18 ºC
- Consumo e conservazione:Da bere subito o conservare fino 2040
Recensioni dei nostri clienti
Tenuta Tignanello - Marchesi Antinori

La Tenuta Tignanello è situata tra le valli della Greve e di Pesa, nel cuore del Chianti Classico, 30 km a sud di Firenze. La famiglia Antinori è riuscita a esprimere al massimo la naturale vocazione del terroir accostando la moderna filosofia aziendale ai valori della tradizione e ottenendo due vini iconici simbolo della tenuta e del territorio: il Solaia e il Tignanello. Questi due vini, celebri nel panorama enologico mondiale sono riconosciuti come tra i vini...