Paese di destinazione:
Italia
Lingua
Vinissimus Collectors
COLLECTORS
CARRELLO
Fino a -15% su bianchi e rosati! Più appetitosi che mai

Andreola

Andreola

La passione per la vite e per il vino è il tratto distintivo di questa azienda familiare fondata nel 1984 da Nazareno Pola oggi condotta dal figlio Stefano. I 40 ettari di vigneto di proprietà di...

Vino di Andreola

14 prodotti

11,50

11,90

11,90

11,90

8,50

5,95

-30%
Esaurito

24,50

Esaurito

12,90

Esaurito

11,50

Esaurito

9,50

Esaurito

9,50

Esaurito

10,00

Esaurito

8,00

Esaurito

11,50

Esaurito

9,50

Andreola

La passione per la vite e per il vino è il tratto distintivo di questa azienda familiare fondata nel 1984 da Nazareno Pola oggi condotta dal figlio Stefano.

I 40 ettari di vigneto di proprietà di Andreola si trovano nella zona di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg; qui viene coltivata esclusivamente glera, oltre a piccoli quantitativi di varietà autoctone della zona quali verdiso, perera e bianchetta.

Valdobbiadene è la parola chiave della produzione e della filosofia di Andreola: sta ad indicare la ricerca e il miglioramento continuo di questa azienda – sia nell’innovazione tecnologica che nella conoscenza della vite e del vigneto – nel far sì che i vini esprimano la tipicità del territorio originario del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.

I vigneti delle colline che abbracciano Col S. Martino – da cui Andreola produce il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg – rientrano per la ripidezza del pendio (che può superare i 45 gradi) nella classificazione di viticoltura "di montagna" o "eroica". Eroico è infatti ancora oggi il lavoro ad alta componente di manualità che è necessario per coltivare queste viti: qui l’innovazione meccanica e tecnologica può arrivare solo in parte, e solo la passione per il territorio e per il vino contribuisce a mantenere – con l’impegnativo lavoro dei viticoltori – un ambiente dal delicato equilibrio.

Andreola ha voluto fare di questo aspetto uno dei suoi punti di forza, diventando nel 2010 il primo produttore di Prosecco iscritto al CERVIM – Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana – e sostenendo in molti momenti della propria comunicazione aziendale la la promozione della cultura di montagna.