Paese di destinazione:
Italia
Lingua
Vinissimus Collectors
COLLECTORS
CARRELLO
Fino al -20% su prodotti selezionati!

Vino di Barolo DOCG

E che cos'è, a sua volta, il Barolo, se non un aroma degli anni perduti e ritrovati, una quintessenza del Tempo? In ogni caso, è qualcosa di più di un vino. (Mario Soldati)

Leggi di più
231 prodotti

31,00

41,00

37,50

33,90

27,12

-20%

79,00

71,09

-10%

34,90

83,00

74,70

-10%

61,00

96,00

86,40

-10%

46,90

80,00

71,99

-10%

71,00

42,50

40,38

-5%
Esaurito

31,50

Esaurito

47,60

Esaurito

80,50

72,44

-10%
Esaurito

42,00

Esaurito

145,00

Esaurito

39,80

Esaurito

36,00

Esaurito

135,01

Esaurito

98,00

78,40

-20%
Esaurito

129,00

90,30

-30%
Esaurito

68,00

Esaurito

89,00

Esaurito

43,20

Esaurito

39,00

37,05

-5%
Esaurito

99,00

Esaurito

85,00

80,75

-5%
Esaurito

39,80

Esaurito

36,50

31,02

-15%
Esaurito

29,90

/ bott. 0,5 L
Esaurito

95,00

Esaurito

38,00

Esaurito

39,50

Esaurito

44,90

Barolo DOCG

E che cos'è, a sua volta, il Barolo, se non un aroma degli anni perduti e ritrovati, una quintessenza del Tempo? In ogni caso, è qualcosa di più di un vino. (Mario Soldati)

La storia del Barolo coincide con uno dei momenti più nobili della storia d'Italia. È infatti negli anni dell'unificazione del Paese che questo rosso ampio e infinito delle Langhe diventa un portabandiera della qualità del prodotto italiano. Ed è dal 2014 che rappresenta, con la nocciola, il marrone e il tartufo bianco, la punta di diamante di un territorio eletto Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.

Le morbide colline a sud del Tanaro custodiscono, nei loro versanti sudoccidentali, uno scrigno di suoli compatti e rigidi, in cui i filari di Nebbiolo meglio esposti faticano a trovare risorse e sostanze, regalando ai pochi grappoli una concentrazione e un'intensità uniche al mondo. Almeno tre anni di affinamento in grandi botti, ma anche in barrique secondo i produttori più innovativi, donano un nettare tenue e granato alla vista, al naso ampissimo dalla confettura allo smalto, in bocca impareggiabile per nerbo, struttura, tannino e lunghezza.

Circoscritta e preziosissima, la regione del Barolo si divide in due grandi aree. Una, occidentale, da Barolo verso La Morra, dà vini di maggiore opulenza, pieni, abbastanza morbidi e relativamente godibili in gioventù. L'altra, orientale, incentrata a Serralunga d'Alba, insiste su suoli più nobili e compatti, e regala vini dal tannino austero e di eccezionale verticalità, tutti da attendere, di longevità straordinaria e finezza sensazionale. Lì Cannubi, qui Francia, Lazzarito, Cerretta, Vigna Rionda...: nomi che eternano la classicità di un mito.