Paese di destinazione:
Italia
Lingua
Vinissimus Collectors
COLLECTORS
CARRELLO
-10% rossi Rioja, Ribera del Duero e Priorat

Vino di Brunello di Montalcino DOCG

C'è al mondo un territorio vitivinicolo italiano più conosciuto di Montalcino? Probabilmente no. Del resto il Brunello, nato nei progetti di Ferruccio Biondi Santi come la sfida del sangiovese in purezza alla fine dell'Ottocento, ha raggiunto ormai da decenni livelli qualitativi e di longevità tra i più significativi nel panorama internazionale, diventando un vero e proprio culto dell'enologia mondiale.

Leggi di più
121 prodotti

79,00

98,00

Esaurito

490,00

441,01

-10%
Esaurito

100,00

80,01

-20%
Esaurito

34,50

Esaurito

129,00

96,75

-25%
Esaurito

53,00

Esaurito

39,00

Esaurito

46,90

Esaurito

39,00

Esaurito

130,00

Esaurito

47,90

Esaurito

39,80

Esaurito

39,00

Esaurito

49,00

Esaurito

51,50

Esaurito

285,00

Esaurito

38,00

Esaurito

42,90

Esaurito

39,80

33,83

-15%
Esaurito

140,00

Esaurito

65,00

52,00

-20%
Esaurito

95,90

Esaurito

72,90

Esaurito

32,90

27,96

-15%
Esaurito

59,00

Esaurito

67,00

Esaurito

160,00

Esaurito

69,55

Esaurito

69,95

52,47

-25%
Esaurito

55,00

Esaurito

65,00

Esaurito

104,90

89,16

-15%
Esaurito

139,20

Esaurito

289,01

Esaurito

39,00

Brunello di Montalcino DOCG

C'è al mondo un territorio vitivinicolo italiano più conosciuto di Montalcino? Probabilmente no. Del resto il Brunello, nato nei progetti di Ferruccio Biondi Santi come la sfida del sangiovese in purezza alla fine dell'Ottocento, ha raggiunto ormai da decenni livelli qualitativi e di longevità tra i più significativi nel panorama internazionale, diventando un vero e proprio culto dell'enologia mondiale.

Tra gli Appennini e il mare si estende il meraviglioso territorio di Montalcino, un quadrangolo altocollinare culla di un sangiovese austero e ricco di freschezza, ma profondamente differenziato di fazzoletto in fazzoletto per via delle numerose esposizioni e della grande diversità dei terreni a seconda dei versanti, dall'arenario al marnoso al calcareo. Alle origini dell'Ombrone e della Val d'Orcia, circa 40 km a sud di Siena, dove la Toscana di collina incontra le correnti miti del Tirreno, il Brunello si bea ora della ventilazione rigida dei monti che guardano l'Umbria, ora della ricchezza e del sottile sapore che i venti marini regalano.

I filari, ordinati e moderni, donano calici di un magistrale color granato, di grande consistenza, capaci di sensazioni olfattive ampie ed eteree quali pochi vini al mondo possono raggiungere. Tipicamente fresco al sorso, è al tempo stesso sapido, verticale, tannico, robusto e opulento, ma, su tutto, incredibilmente elegante, in un crescendo di complessità e persistenza che coinvolge numerosi decenni oltre la vendemmia. Minimo 50 mesi di affinamento in cantina, di cui almeno 24 in rovere: che cosa aggiungere?