Montepulciano
In Italvinus troverete tutti i vini con montepulciano, una delle uve rosse più significative del Centro Italia e della regione di Montepulciano d'Abruzzo.
I tratti principali che accomunano i vini di qualità ottenuti da montepulciano sono ricchezza estrattiva, potenza, complessità olfattiva e la presenza di tannini fitti ma vellutati, che vanno ad arricchire un bouquet che spazia dalla mandorla amara alla confettura rossa, dalle spezie al balsamico. Come spesso accade, a seconda delle tecniche di vinificazione da quest'uva si possono ottenere vini di immediata piacevolezza, o prodotti più complessi, di grande spessore, in grado di supportare una lunga evoluzione; in ogni caso, spesso contraddistinti da un ottimo rapporto qualità/prezzo.



Tenuta Ulisse 10 Vendemmie Limited Edition Rosso

Zaccagnini Montepulciano d'Abruzzo Tralcetto Riserva 2020

Masciarelli Montepulciano Marina Cvetic 2020


Zaccagnini Montepulciano d'Abruzzo Tralcetto 2022

Masciarelli Montepulciano d'Abruzzo 2022

I Fauri Montepulciano d'Abruzzo Ottobre Rosso 2018

Cataldi Madonna Cerasuolo Piè delle Vigne 2019



Emidio Pepe Montepulciano d'Abruzzo 2022
BIO

Marina Palusci Montepulciano SenzaNiente 2017

La Valentina Montepulciano d'Abruzzo 2019


San Biagio Montepulciano d'Abruzzo 2016
BIO

Cirelli Montepulciano d'Abruzzo Anfora 2020
BIO



Villamedoro Montepulciano Rosso del Duca 2015


Torre dei Beati Montepulciano Cocciapazza 2019
BIO

Talamonti Montepulciano d'Abruzzo Modà 2018







Cataldi Madonna Cerasuolo d'Abruzzo 2016
BIO

Zaccagnini Montepulciano d'Abruzzo No SO2 2020
BIO

I Fauri Montepulciano d'Abruzzo Baldovino 2018

Ducaminimo Montepulciano d'Abruzzo 2019


Orlandi Contucci Cerasuolo Petronilla 2020
Montepulciano
In Italvinus troverete tutti i vini con montepulciano, una delle uve rosse più significative del Centro Italia e della regione di Montepulciano d'Abruzzo.
I tratti principali che accomunano i vini di qualità ottenuti da montepulciano sono ricchezza estrattiva, potenza, complessità olfattiva e la presenza di tannini fitti ma vellutati, che vanno ad arricchire un bouquet che spazia dalla mandorla amara alla confettura rossa, dalle spezie al balsamico. Come spesso accade, a seconda delle tecniche di vinificazione da quest'uva si possono ottenere vini di immediata piacevolezza, o prodotti più complessi, di grande spessore, in grado di supportare una lunga evoluzione; in ogni caso, spesso contraddistinti da un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Antiche testimonianze storiche non lasciano dubbi: la culla di questo vitigno è l'Abruzzo, e da qui esso si è poi diffuso nelle regioni limitrofe. Il Montepulciano d'Abruzzo si esprime più denso e immediato negli areali collinari a contatto con il clima adriatico, mentre più spiccata tensione minerale, e vocazione all'invecchiamento, giungono dai comprensori di montagna come la valle Peligna, i vigneti di Capestrano e quelli più interni di Casauria. Diffuso in altre regioni adriatiche, si esprime con una suadente morbidezza in Piceno, dove dà vita al Rosso Piceno in uvaggio con il sangiovese, e con grandiosa austerità nelle Marche, intorno al Conero, dove acquisisce una personalità maestosa, con struttura solida, piena mineralità e tannino deciso, e di conseguenza con una particolare predisposizione all'affinamento in botte e al lungo invecchiamento.
L'uva matura tardivamente, di solito viene vendemmiata durante le prime settimane di ottobre, la polpa è protetta da una buccia violacea spessa, molto pruinosa e ricca di antociani che donano al vino un colore rosso rubino intenso, pur con frequenti e durature sfumature violacee.
