Paese di destinazione:
Italia
Lingua
Vinissimus Collectors
COLLECTORS
CARRELLO
Coupon di primavera: SPRING10 (-10€ ordini superiori a 100€) e SPRING25 (-25€ ordini superiori a 200€)

Grüner Veltliner

Letteralmente "valtellinese verde", il grüner veltliner può essere considerato il vitigno bianco nazionale austriaco, con oltre il 30% del patrimonio vitato totale. Uva molto versatile, si presta sia alla vinificazione in bianco classica mitteleuropea, quindi con vendemmia leggermente tardiva, sia in bianco secco "moderno", sia come muffato, specie nei noti areali lacustri dell'oriente austriaco. Di caratteristica speziatura naturale, il grüner veltliner esprime note di pepe, nocciola, con sbuffi affumicati, balsamici, vegetali, resinosi e di frutta candita a seconda del terroir. Oggi è diffuso specialmente in Niederösterreich e nel Burgenland settentrionale, dove beneficia del caratteristico löss, un sedimento eolico che porta le uve di questa varietà a dare il meglio di sé. Diffuso anche in Germania e localmente in Ungheria, si trova anche nelle estremità settentrionali d'Italia: raggiunge i massimi livelli in Alto Adige, pur esprimendosi con maggior rotondità e con un'identità mediterranea.

Leggi di più
20 prodotti

25,75

10,10

22,20

40,80

19,30

26,75

35,55

Esaurito

20,00

Esaurito

16,90

Esaurito

21,80

Esaurito

42,35

Esaurito

11,55

Esaurito

50,40

Esaurito

22,30

Esaurito

35,60

Esaurito

45,80

Esaurito

50,80

/ bott. 0,37 L
Esaurito

13,55

Esaurito

17,60

Esaurito

18,85

Grüner Veltliner

Letteralmente "valtellinese verde", il grüner veltliner può essere considerato il vitigno bianco nazionale austriaco, con oltre il 30% del patrimonio vitato totale. Uva molto versatile, si presta sia alla vinificazione in bianco classica mitteleuropea, quindi con vendemmia leggermente tardiva, sia in bianco secco "moderno", sia come muffato, specie nei noti areali lacustri dell'oriente austriaco. Di caratteristica speziatura naturale, il grüner veltliner esprime note di pepe, nocciola, con sbuffi affumicati, balsamici, vegetali, resinosi e di frutta candita a seconda del terroir. Oggi è diffuso specialmente in Niederösterreich e nel Burgenland settentrionale, dove beneficia del caratteristico löss, un sedimento eolico che porta le uve di questa varietà a dare il meglio di sé. Diffuso anche in Germania e localmente in Ungheria, si trova anche nelle estremità settentrionali d'Italia: raggiunge i massimi livelli in Alto Adige, pur esprimendosi con maggior rotondità e con un'identità mediterranea.