Paese di destinazione:
Italia
Lingua
CARRELLO
Trasporto gratuito a partire da 120 €

Moscato giallo

Rispetto al più nobile moscato bianco, il moscato giallo esprime un'aromaticità meno intensa o, meglio, giocata su uno spettro più ridotto di indicatori olfattivi. Noto anche nel vigneto mitteleuropeo come goldmuskateller e, in Ungheria, sárgamuskotály (che può concorrere al Tokaji insieme al furmint), in Italia il moscato giallo è diffuso soprattutto nel Nord-Est, tra Veneto e Trentino-Alto Adige. Oltre alle note evidenti di noce moscata, palesa anche il suo fascino mediterraneo e sa catturare l’attenzione degli amanti di questo genere con aromi di agrumi e profumi di zagara. Questo vino affascinante e brillante non teme il confronto con blasonati vini da dessert, e quando è vinificato secco si presta alla perfezione come aperitivo. In questa veste si esprime ottimamente in Alto Adige, mentre in passito, con il nome di moscato fior d'arancio, raggiunge vette qualitative in Veneto, nel comprensorio vulcanico-calcareo dei Colli Euganei, dove lo si lascia anche affinare in tonneau. Viene anche vinificato stile Moscato d'Asti, schiettamente aromatico e con piacevole spuma.

Leggi di più
14 prodotti
Esaurito

17,75

Esaurito

18,00

Esaurito

58,45

/ bott. 0,37 L
Esaurito

19,00

Esaurito

20,65

Esaurito

15,25

Esaurito

26,95

Esaurito

17,60

Esaurito

26,30

Esaurito

25,85

Esaurito

42,85

/ bott. 0,37 L
Esaurito

23,05

Esaurito

23,20

Esaurito

18,15

Moscato giallo

Rispetto al più nobile moscato bianco, il moscato giallo esprime un'aromaticità meno intensa o, meglio, giocata su uno spettro più ridotto di indicatori olfattivi. Noto anche nel vigneto mitteleuropeo come goldmuskateller e, in Ungheria, sárgamuskotály (che può concorrere al Tokaji insieme al furmint), in Italia il moscato giallo è diffuso soprattutto nel Nord-Est, tra Veneto e Trentino-Alto Adige. Oltre alle note evidenti di noce moscata, palesa anche il suo fascino mediterraneo e sa catturare l’attenzione degli amanti di questo genere con aromi di agrumi e profumi di zagara. Questo vino affascinante e brillante non teme il confronto con blasonati vini da dessert, e quando è vinificato secco si presta alla perfezione come aperitivo. In questa veste si esprime ottimamente in Alto Adige, mentre in passito, con il nome di moscato fior d'arancio, raggiunge vette qualitative in Veneto, nel comprensorio vulcanico-calcareo dei Colli Euganei, dove lo si lascia anche affinare in tonneau. Viene anche vinificato stile Moscato d'Asti, schiettamente aromatico e con piacevole spuma.