Paese di destinazione:
Italia
Lingua
Vinissimus Collectors
COLLECTORS
CARRELLO
Coupon di primavera: SPRING10 (-10€ ordini superiori a 100€) e SPRING25 (-25€ ordini superiori a 200€)

Passerina

La passerina, uva bianca autoctona delle Marche e dell'Abruzzo, sta conquistando moltissimi appassionati per la sua disarmante e mai doma semplicità. Deve il nome al fatto che le sue uve, di buona concentrazione, sono un pasto prelibato per gli uccellini che cinguettano tra i vigneti. Appartiene alla famiglia dei trebbiani e, come tutti, ha origini molto antiche. Beneficia del clima adriatico, in sostanza mediterraneo, mitigato dalle brezze del mare e delle colline appenniniche. ll vino che se ne ricava è un bianco fermo di colore giallo paglierino, con fragranti note agrumate e aromi di frutta gialla. Al palato esprime una piacevole freschezza fruttata, accompagnata da una buona sapidità. Si racconta molto bene anche in versione spumante grazie alla sua pronunciata acidità, soprattutto a metodo Charmat per conservarne appieno il raffinato e immediato bouquet.

Leggi di più
13 prodotti

9,80

Esaurito

8,50

6,38

-25%
Esaurito

11,90

Esaurito

8,80

Esaurito

14,90

Esaurito

11,80

Esaurito

9,50

Esaurito

9,50

Esaurito

10,00

Esaurito

11,50

Esaurito

9,50

7,60

-20%
Esaurito

11,50

Esaurito

9,00

7,65

-15%

Passerina

La passerina, uva bianca autoctona delle Marche e dell'Abruzzo, sta conquistando moltissimi appassionati per la sua disarmante e mai doma semplicità. Deve il nome al fatto che le sue uve, di buona concentrazione, sono un pasto prelibato per gli uccellini che cinguettano tra i vigneti. Appartiene alla famiglia dei trebbiani e, come tutti, ha origini molto antiche. Beneficia del clima adriatico, in sostanza mediterraneo, mitigato dalle brezze del mare e delle colline appenniniche. ll vino che se ne ricava è un bianco fermo di colore giallo paglierino, con fragranti note agrumate e aromi di frutta gialla. Al palato esprime una piacevole freschezza fruttata, accompagnata da una buona sapidità. Si racconta molto bene anche in versione spumante grazie alla sua pronunciata acidità, soprattutto a metodo Charmat per conservarne appieno il raffinato e immediato bouquet.