Paese di destinazione:
Italia
Lingua
Vinissimus Collectors
COLLECTORS
CARRELLO
Fino a -15% su bianchi e rosati! Più appetitosi che mai

Sauvignon

Il Sauvignon blanc è un vitigno intrepido: amante dei viaggi, è sempre pronto a nuove avventure. Per questo lo si trova oggi praticamente in ogni paese produttore di vini, dalla Francia alla Nuova Zelanda, passando da Spagna, Italia, Cile e Australia. Il suo carattere è riconoscibile ovunque, ma diverse latitudini e suoli gli conferiscono sfumature diverse e magnifiche, che meritano di essere scoperte: ortica, pesca, uva spina, pompelmo... ogni bottiglia di Sauvignon blanc racchiude questi e moltissimi altri aromi.

Leggi di più
117 prodotti

18,00

16,20

-10%

26,50

23,85

-10%

24,00

22,80

-5%

13,55

11,52

-15%

18,50

15,73

-15%

19,00

18,04

-5%

15,90

28,50

25,64

-10%

10,50

8,93

-15%

11,90

11,30

-5%

12,90

11,60

-10%

26,90

25,56

-5%

18,00

17,09

-5%

54,90

52,16

-5%

22,00

20,90

-5%

8,45

7,19

-15%
Esaurito

13,55

Esaurito

23,50

Esaurito

41,00

Esaurito

21,00

Esaurito

12,90

Esaurito

26,90

Esaurito

15,40

12,32

-20%
Esaurito

31,00

Esaurito

8,00

Esaurito

15,40

13,09

-15%
Esaurito

10,00

Esaurito

12,55

Esaurito

12,55

Esaurito

31,00

Esaurito

11,50

Esaurito

19,50

16,57

-15%
Esaurito

15,90

Esaurito

13,90

11,11

-20%
Esaurito

12,90

Esaurito

12,55

Sauvignon

Il Sauvignon blanc è un vitigno intrepido: amante dei viaggi, è sempre pronto a nuove avventure. Per questo lo si trova oggi praticamente in ogni paese produttore di vini, dalla Francia alla Nuova Zelanda, passando da Spagna, Italia, Cile e Australia. Il suo carattere è riconoscibile ovunque, ma diverse latitudini e suoli gli conferiscono sfumature diverse e magnifiche, che meritano di essere scoperte: ortica, pesca, uva spina, pompelmo... ogni bottiglia di Sauvignon blanc racchiude questi e moltissimi altri aromi.

Si tratta di una varietà che germoglia tardi e matura presto, ossia a ciclo breve. Ama il sole, ma con moderazione: un eccesso di temperature può infatti distruggere il suo suggestivo ventaglio aromatico. La maturazione lenta favorisce la concentrazione degli aromi ed è per questo che cresce particolarmente bene in climi freschi e a quote abbastanza elevate. Quando non si verificano queste le condizioni, la vendemmia si svolge spesso prima della maturazione ottimale, per mantenerne la freschezza anche a scapito dell’accumulo degli aromi. Una vendemmia tardiva può invece snaturare l'essenza del Sauvignon blanc, rendendo i vini piatti e setosi.

Sembra che le origini del Sauvignon blanc si ritrovino nella Valle della Loira e nel sud-est francese. Tuttavia fu solo intorno al 1973, quando fece irruzione nelle terre del Marlborough, in Nuova Zelanda, che il vitigno raggiunse la fama a livello internazionale.

Nella Loira, i migliori bianchi ottenuti da Sauvignon blanc sono vini vigorosi di media struttura, la cui caratteristica distintiva è la mineralità. A Bordeaux viene elaborato in purezza, ma si rivela particolarmente interessante quando viene assemblato con il Sémillon, nel taglio classico dei vini bianchi di Pessac-Leognan e in vini dolci come il Sauternes. I Sauvignon-blanc neozelandesi sono sicuramente i più aromatici, dotati di una freschezza vivace esaltata da sorprendenti note di mirtillo e frutta esotica: per una regione come il Marlborough il connubio con questo vitigno è ormai indissolubile.

In Italia il Sauvignon blanc si esprime molto bene nelle regioni nordorientali. Teso e scattante in Alto Adige e in Trentino, più rotondo e sfaccettato in Veneto, ma comunque con un profilo fresco tipicamente vegetale, assume una personalità più definita in Friuli. Nella zona dell'Isonzo, su piane protette dai colli dove i suoli ricordano le graves bordolesi, raggiunge notevoli vertici qualitativi per mineralità, con note di pietra focaia e di gesso che richiamano le migliori versioni nordeuropee. Tra il Collio e i Colli Orientali del Friuli, più in altura, dove i suoi di ponka e flysch conferiscono a tutti i bianchi una naturale mineralità, riesce a ben sopportare l'affinamento in legno, con ulteriore concentrazione poliedrica degli aromi e grande vocazione all'invecchiamento. Si esprime molto bene anche in alta Langa, in Piemonte, con tesa mineralità e un corredo aromatico non scontato né troppo ruffiano.

In Spagna la troviamo in diversi vigneti, ma sembra che il luogo in cui si è meglio adattata sia Rueda, denominazione in cui il Sauvignon blanc si distingue per la sua personalità, a metà strada tra l’eleganza francese e l'esuberanza neozelandese.