Paese di destinazione:
Italia
Lingua
Vinissimus Collectors
COLLECTORS
CARRELLO
Coupon di primavera: SPRING10 (-10€ ordini superiori a 100€) e SPRING25 (-25€ ordini superiori a 200€)

Sylvaner

Originario secondo alcuni della Stiria, secondo altri della Valle del Reno, secondo altri ancora della Transilvania (da cui forse il nome), il sylvaner è sì un'uva mitteleuropea, ma ha trovato casa e le migliori espressioni in Alto Adige, e nello specifico in Valle Isarco. Fuori Italia, dà i migliori risultati in Alsazia e in Franconia, dove risulta attestato sin dal Cinquecento, e per anni è stata l'uva bianca tedesca più diffusa, a scapito della qualità. In Valle Isarco è da sempre oggetto di una valorizzazione specifica. Qui, infatti, su pendii freschi ma soleggiati, sviluppa al meglio il suo corpo vivace e la sua tipica acidità. Le sue note minerali e i suoi profumi di mela, pesca e menta si associano ad aromi di erbe e note di fieno appena falciato. Grazie a questa interessante composizione, il sylvaner è considerato un vero ambasciatore dei vini altoatesini d’impronta alpina, insomma un autoctono adottivo, ma pur sempre autoctono.

Leggi di più
14 prodotti

19,65

12,55

Esaurito

19,00

15,20

-20%
Esaurito

14,55

Esaurito

16,90

14,36

-15%
Esaurito

12,90

9,03

-30%
Esaurito

17,70

Esaurito

14,90

Esaurito

27,50

Esaurito

26,50

Esaurito

17,90

Esaurito

23,00

19,54

-15%
Esaurito

11,00

Esaurito

19,50

Sylvaner

Originario secondo alcuni della Stiria, secondo altri della Valle del Reno, secondo altri ancora della Transilvania (da cui forse il nome), il sylvaner è sì un'uva mitteleuropea, ma ha trovato casa e le migliori espressioni in Alto Adige, e nello specifico in Valle Isarco. Fuori Italia, dà i migliori risultati in Alsazia e in Franconia, dove risulta attestato sin dal Cinquecento, e per anni è stata l'uva bianca tedesca più diffusa, a scapito della qualità. In Valle Isarco è da sempre oggetto di una valorizzazione specifica. Qui, infatti, su pendii freschi ma soleggiati, sviluppa al meglio il suo corpo vivace e la sua tipica acidità. Le sue note minerali e i suoi profumi di mela, pesca e menta si associano ad aromi di erbe e note di fieno appena falciato. Grazie a questa interessante composizione, il sylvaner è considerato un vero ambasciatore dei vini altoatesini d’impronta alpina, insomma un autoctono adottivo, ma pur sempre autoctono.