Paese di destinazione:
Italia
Lingua
CARRELLO
Trasporto gratuito a partire da 120 €

Tintilia

In una regione piccola e aspra come il Molise, il vitigno autoctono non poteva che essere raro e rustico. Un tempo considerata parente del bovale, oggi la tintilia è ritenuta di origine spagnola (il suo nome allude alla ricchezza di colore), anche se in regione è giustamente celebrata come l'uva del territorio, da tutelare. Poco vigorosa e di basse rese, ha rischiato di venir soppiantata dal montepulciano e altri vitigni, ma è ormai consolidatamente recuperata. Dà origine a un vino dal colore rubino carico, con un bouquet fruttato e speziato. Il palato riceve sensazioni di calore e complessi ritorni aromatici che si esprimono con buona persistenza. Il tannino e l'acidità sono molto decisi, il che ha indotto molti produttori a praticare un affinamento in legno. Si può anche gustare in versione rosé, intrigante e vellutata.

Leggi di più
10 prodotti

50,15

47,64

-5%
Esaurito

31,95

Esaurito

19,85

Esaurito

23,35

Esaurito

27,25

Esaurito

28,90

Esaurito

21,80

Esaurito

31,85

Esaurito

18,30

Esaurito

59,10

Tintilia

In una regione piccola e aspra come il Molise, il vitigno autoctono non poteva che essere raro e rustico. Un tempo considerata parente del bovale, oggi la tintilia è ritenuta di origine spagnola (il suo nome allude alla ricchezza di colore), anche se in regione è giustamente celebrata come l'uva del territorio, da tutelare. Poco vigorosa e di basse rese, ha rischiato di venir soppiantata dal montepulciano e altri vitigni, ma è ormai consolidatamente recuperata. Dà origine a un vino dal colore rubino carico, con un bouquet fruttato e speziato. Il palato riceve sensazioni di calore e complessi ritorni aromatici che si esprimono con buona persistenza. Il tannino e l'acidità sono molto decisi, il che ha indotto molti produttori a praticare un affinamento in legno. Si può anche gustare in versione rosé, intrigante e vellutata.