Vermentino
Autoctono di varie regioni tirreniche italiane, ma anche di Corsica, costa meridionale francese e altre regioni marittime del mondo, il Vermentino è un vero e proprio, anche se insospettabile, vitigno internazionale. Come pochi, infatti, è in grado d'interpretare il terroir in modo poliedrico, adeguandosi a suoli e climi, pur solitamente mediterranei, a vari livelli di ricchezza e maturazione. In Italia, il Vermentino è tipico della Liguria, della Toscana e della Sardegna. Le costanti, generalmente, sono il corpo snello, la fragrante mineralità e la buona sapidità. Ma in ogni Vermentino c'è molto di più.



Poggio dei Gorleri Vermentino Vigna Sorì 2017

Sella & Mosca Vermentino Cala Reale 2021






Cantina di Mogoro Vermentino Superiore Mugarò 2020


Santadi Vermentino di Sardegna Cala Silente 2024

La Vecchia Cantina Vermentino 2011




Antonella Corda Vermentino di Sardegna 2018

Giovanni Ardissone Cian di Prèvi 2012




Pedra Majore Vermentino di Gallura I Graniti 2016





Tenuta delle Ripalte Bianco Mediterraneo 2017



Tenute Perini Vermentino Passito Campochiaro 2011 (0,37 L)
BIO


Santadi Vermentino di Sardegna Villa Solais 2024


Tenute Gregu Vermentino di Gallura Selenu 2020

Vermentino
Autoctono di varie regioni tirreniche italiane, ma anche di Corsica, costa meridionale francese e altre regioni marittime del mondo, il Vermentino è un vero e proprio, anche se insospettabile, vitigno internazionale. Come pochi, infatti, è in grado d'interpretare il terroir in modo poliedrico, adeguandosi a suoli e climi, pur solitamente mediterranei, a vari livelli di ricchezza e maturazione. In Italia, il Vermentino è tipico della Liguria, della Toscana e della Sardegna. Le costanti, generalmente, sono il corpo snello, la fragrante mineralità e la buona sapidità. Ma in ogni Vermentino c'è molto di più.
Nella Riviera di Levante, verso i Colli di Luni, dove matura bene, ha struttura e avvolgenza aromatica, con belle note fruttate di pesca. In Toscana, lungo la costa e nel bolgherese, c'è l'ampiezza, la complessità olfattiva, la ricchezza minerale, l'incredibile completezza del terroir. In Sardegna c'è la verticalità tagliente del suolo, la mineralità sapida e inconfondibile del mare.
Campione degli abbinamenti estivi, il Vermentino accompagna insomma il viaggiatore lungo alcune delle spiagge più rinomate d'Italia. Imbattibile sulla cucina di mare, nelle versioni più complesse, talvolta anche affinate, va provato con primi succulenti, paste ripiene e secondi di carne bianca. Vitigno dalle origini incerte (forse la Penisola Iberica, secondo alcuni addirittura Madeira) e dall'etimologia piuttosto oscura, il Vermentino, apparentemente così esile e schietto, ha in realtà mille facce.
