Gamay
Autoctono della Borgogna, il gamay è l'uva famosa per il Beaujolais nouveau, il vino novello più conosciuto al mondo. Di sua natura tende al vinoso, fruttato, brioso, alla struttura croccante e garbata, alla beva immediata e fragrante. Tuttavia, proprio in Borgogna è capace di esprimersi con altra stoffa, regalando anche rossi che non disdegnano l'affinamento. In Italia è presente in alcune regioni, come la Valle d'Aosta e la Toscana, dove viene in genere vinificato come rosso di buona beva, senza pretese di invecchiamento. Discorso a parte merita il gamay umbro, della zona del Lago Trasimeno, che, nonostante il nome, è in realtà una grenache: vinificato anche in purezza, il gamay della DOC Colli del Trasimeno è solitamente una grenache leggera e di struttura gentile, con poco tannino e buona freschezza, ottima per il pesce di lago.

Baronne du Chatelard Beaujolais Nouveau 2021



Domaine des Nugues Quintessence du Gamay 2015

Gamaysco Vin Mousseux Extra Brut


Baronne du Chatelard Beaujolais Rosé d'été 2019

Domaine Bouges Touraine Pointe du Couteau 2015

Domaine Les Capréoles l'Amourgandise 2019
BIO

Château du Chatelard Cuvée Vieilles Vignes 2017



Louis Latour Beaujolais-Villages Chameroy 2019


Domaine de Bacarra Beaujolais Villages 2010




Thalie Mâcon-Bray Rouge Les Pierres Levées 2017
BIO



Joseph Burrier Côte de Besset Saint-Amour 2011







Domaine Eric Louis Châteaumeillant 2018

Château du Chatelard Cuvée Terre de Lumière 2018


Domaine des Pothiers L'Intégrale 2014
BIO

Gamay
Autoctono della Borgogna, il gamay è l'uva famosa per il Beaujolais nouveau, il vino novello più conosciuto al mondo. Di sua natura tende al vinoso, fruttato, brioso, alla struttura croccante e garbata, alla beva immediata e fragrante. Tuttavia, proprio in Borgogna è capace di esprimersi con altra stoffa, regalando anche rossi che non disdegnano l'affinamento. In Italia è presente in alcune regioni, come la Valle d'Aosta e la Toscana, dove viene in genere vinificato come rosso di buona beva, senza pretese di invecchiamento. Discorso a parte merita il gamay umbro, della zona del Lago Trasimeno, che, nonostante il nome, è in realtà una grenache: vinificato anche in purezza, il gamay della DOC Colli del Trasimeno è solitamente una grenache leggera e di struttura gentile, con poco tannino e buona freschezza, ottima per il pesce di lago.