Paese di destinazione:
Italia
Lingua
CARRELLO
Trasporto gratuito a partire da 120 €

Garganega

La garganega è una delle uve bianche migliori e più significative d'Italia, autoctona del Veneto e soprattutto dei comprensori del Soave e del Gambellara. Citata già tra Medioevo e Rinascimento, produce, oltre ai bianchi secci DOC Soave e Gambellara, anche alcuni vini dolci del territorio, derivanti dal suo appassimento: il Recioto di Soave, il Recioto di Gambellara, che possono essere anche spumantizzati, e i vin santi di Gambellara e di Soave. Riesce bene anche come spumante secco e sopporta la macerazione sulle bucce, esprimendo in ogni caso una straordinaria mineralità, grazie ai suoli vulcanici di questo areale, e longevità.

Leggi di più
73 prodotti

278,90

/ bott. 0,37 L
Esaurito

27,85

Esaurito

15,56

Esaurito

15,20

Esaurito

23,80

Esaurito

19,65

Esaurito

17,95

Esaurito

22,20

Esaurito

46,85

/ bott. 0,5 L
Esaurito

14,15

Esaurito

16,35

Esaurito

25,25

Esaurito

20,65

Esaurito

31,40

/ bott. 0,5 L
Esaurito

27,55

/ bott. 0,5 L
Esaurito

34,05

Esaurito

16,10

Esaurito

14,65

Esaurito

19,15

Esaurito

33,86

Esaurito

17,40

Esaurito

21,70

Esaurito

32,00

/ bott. 0,37 L
Esaurito

15,45

Esaurito

12,20

Esaurito

38,60

Esaurito

15,25

Esaurito

16,60

Esaurito

27,85

/ bott. 0,5 L
Esaurito

43,05

/ bott. 0,5 L
Esaurito

18,00

Esaurito

27,85

Esaurito

71,60

/ bott. 0,5 L
Esaurito

19,15

Esaurito

26,05

/ bott. 1 L
Esaurito

30,30

Garganega

La garganega è una delle uve bianche migliori e più significative d'Italia, autoctona del Veneto e soprattutto dei comprensori del Soave e del Gambellara. Citata già tra Medioevo e Rinascimento, produce, oltre ai bianchi secci DOC Soave e Gambellara, anche alcuni vini dolci del territorio, derivanti dal suo appassimento: il Recioto di Soave, il Recioto di Gambellara, che possono essere anche spumantizzati, e i vin santi di Gambellara e di Soave. Riesce bene anche come spumante secco e sopporta la macerazione sulle bucce, esprimendo in ogni caso una straordinaria mineralità, grazie ai suoli vulcanici di questo areale, e longevità.

La garganega, pur non caratterizzata da una aromaticità spiccata, possiede un ventaglio di profumi che oscilla con decisione e grande eleganza dal fiore bianco alla mandorla, talvolta con un nerbo citrino: elementi, questi, che conferiscono al vino non solo un'eccellente persistenza, che non stanca mai, ma anche una sensazionale longevità, tale da garantire alle grandi bottiglie di Soave una conservazione più che decennale. Vitigno tardivo, la garganega ha acidità e un eccellente equilibrio fra struttura, in genere agile e snella, e morbidezze. Gradisce, nei casi più ricercati, la vinificazione e/o l'affinamento in legno. Il disciplinare consente l'uvaggio della garganega con il trebbiano di Soave e con alcuni vitigni internazionali come lo chardonnay