Paese di destinazione:
Italia
Lingua
CARRELLO
Trasporto gratuito a partire da 120 €

Tannat

Il tannat è uno dei vitigni rossi francesi minori. Le sue peculiari caratteristiche, elevata acidità e tannino estremamente pronunciato (a cui deve il nome) lo hanno marginalizzato dal vigneto francese, se non per qualche appezzamento residuo nel Sud-Ovest. Vinificato di rado in purezza, lo si trova oggi soprattutto nella AOC Madiran, dove esprime color rubino carico, note sciroppose e concentrate di frutta confetturata, mora, mirtillo, cannella e chiodo di garofano. Al sorso appare evidentemente tannico, nonostante l'affinamento cui può essere sottoposto. Oggi, lo si addomestica fino a renderlo almeno in parte elegante e succoso, anche se l'approccio astringente rimane caratteristico e difficilmente si integra con il tempo. Dal suo habitat originario si è esteso con un certo successo in Uruguay, dov'è considerato il rosso nazionale e viene praticato più sovente in purezza, mentre in Italia è molto poco diffuso e lo si sta sperimentando in Alto Adige.

Leggi di più
12 prodotti

29,15

Esaurito

48,80

Esaurito

17,20

Esaurito

27,85

Esaurito

44,80

42,55

-5%
Esaurito

21,85

Esaurito

17,90

Esaurito

16,10

Esaurito

41,55

Esaurito

42,30

Esaurito

12,20

Esaurito

14,15

Tannat

Il tannat è uno dei vitigni rossi francesi minori. Le sue peculiari caratteristiche, elevata acidità e tannino estremamente pronunciato (a cui deve il nome) lo hanno marginalizzato dal vigneto francese, se non per qualche appezzamento residuo nel Sud-Ovest. Vinificato di rado in purezza, lo si trova oggi soprattutto nella AOC Madiran, dove esprime color rubino carico, note sciroppose e concentrate di frutta confetturata, mora, mirtillo, cannella e chiodo di garofano. Al sorso appare evidentemente tannico, nonostante l'affinamento cui può essere sottoposto. Oggi, lo si addomestica fino a renderlo almeno in parte elegante e succoso, anche se l'approccio astringente rimane caratteristico e difficilmente si integra con il tempo. Dal suo habitat originario si è esteso con un certo successo in Uruguay, dov'è considerato il rosso nazionale e viene praticato più sovente in purezza, mentre in Italia è molto poco diffuso e lo si sta sperimentando in Alto Adige.