Falanghina
Uva tipica della Campania, la Falanghina è uno dei grandi bianchi del Sud, che unisce personalità e piacevolezza. Vitigno che sa leggere benissimo il territorio, questo bianco esprime generalmente note floreali delicate e una struttura mai troppo ingombrante, buona freschezza e stuzzicante mineralità. E' ottima anche come spumtante, soprattutto stile Prosecco o con un leggero affinamento sui lieviti.



Feudi di San Gregorio Falanghina Serrocielo 2023



Cantina del Taburno Falanghina Extradry Folius


Masseria Frattasi Falanghina del Sannio Bonea 2018




Masseria Felicia Falanghina Anthologia 2016



La Guardiense I Mille Per Falanghina 2015

Masseria Frattasi Falanghina Donnalaura 2018




Vigne Guadagno Irpinia Falanghina 2013





La Guardiense Janare Falanghina Senete 2019

Cantina del Taburno Falanghina del Sannio 2018




Vigne Storte Falanghina del Sannio Falà 2019

La Guardiense Janare Falanghina del Sannio 2020

La Guardiense Janare Met. Cl. Cinquantenario 2014

Villa Matilde Falerno del Massico Bianco 2020



TerreStregate Sannio Falanghina Svelato 2020
Falanghina
Uva tipica della Campania, la Falanghina è uno dei grandi bianchi del Sud, che unisce personalità e piacevolezza. Vitigno che sa leggere benissimo il territorio, questo bianco esprime generalmente note floreali delicate e una struttura mai troppo ingombrante, buona freschezza e stuzzicante mineralità. E' ottima anche come spumtante, soprattutto stile Prosecco o con un leggero affinamento sui lieviti.
Ma i terroir dove è maggiormente vocata la rendono una vera e propria campionessa di sensazioni. Più strutturata in Sannio e in Irpinia, lì la Falanghina, a volte affinata in cantina, ricorda il cedro, il biancospino, la frutta secca, e in bocca si fa sentire con un'opulenza a volte sorprendente. Tesa e sottile, invece, è la Falanghina delle zone vulcaniche vicino a Napoli, soprattutto i Campi Flegrei. Esplosivamente minerale, sapida, verticale, di classe strepitosa e per veri appassionati dei vini vulcanici.
