Vino di Montepulciano d'Abruzzo DOC
Regione montuosa e di alte colline, che si affaccia sulla lineare costa del basso Adriatico, l'Abruzzo, tra L'Aquila e Pescara che ne incarnano le due anime, rappresenta una delle regioni del vino più significative dell'Italia centro-meridionale, per qualità e quantità del prodotto. Tra mari e monti, valli strette e suoli argillosi con inserti arenacei e sabbiosi, si dipana una viticoltura in parte ancora molto tradizionale, che individua nel Montepulciano e nel Trebbiano i vitigni più identificativi.

Zaccagnini Montepulciano d'Abruzzo Tralcetto Riserva 2020

Masciarelli Montepulciano Marina Cvetic 2020

Tenuta Ulisse Montepulciano Amaranta 2021

Zaccagnini Montepulciano d'Abruzzo Tralcetto 2022

Masciarelli Montepulciano d'Abruzzo 2022

Marina Palusci Montepulciano SenzaNiente 2017

I Fauri Montepulciano d'Abruzzo Baldovino 2018

Marramiero Montepulciano d'Abruzzo Incanto 2019


Masciarelli Villa Gemma Montepulciano Riserva 2015


Cataldi Madonna Montepulciano Malandrino 2019


I Fauri Montepulciano Rosso dei Fauri 2015

I Fauri Montepulciano d'Abruzzo Ottobre Rosso 2018

La Valentina Montepulciano Bellovedere 2016

Ciavolich Montepulciano d'Abruzzo Divus 2016


Coste delle Plaie Montepulciano 2009

Illuminati Montepulciano d'Abruzzo Ilico 2018

Illuminati Montepulciano d'Abruzzo Riparosso 2020

Ducaminimo Montepulciano d'Abruzzo 2019

Talamonti Montepulciano d'Abruzzo Tre Saggi 2017

Tenuta Ulisse Montepulciano Sogno d'Ulisse 2019

Talamonti Montepulciano d'Abruzzo Modà 2018

Tenuta Ulisse Montepulciano d'Abruzzo 2020

Torre dei Beati Montepulciano Cocciapazza 2019
BIO


Cirelli Montepulciano d'Abruzzo Anfora 2020
BIO

Ciavolich Montepulciano d'Abruzzo Antrum 2014

Masciarelli Montepulciano d'Abruzzo Iskra 2016

San Biagio Montepulciano d'Abruzzo Cafone 2020
BIO


Zaccagnini Tralcetto Rosso Ed. Limitata AMREF 2019


Zaccagnini Montepulciano d'Abruzzo Kasaura 2019
Montepulciano d'Abruzzo DOC
Regione montuosa e di alte colline, che si affaccia sulla lineare costa del basso Adriatico, l'Abruzzo, tra L'Aquila e Pescara che ne incarnano le due anime, rappresenta una delle regioni del vino più significative dell'Italia centro-meridionale, per qualità e quantità del prodotto. Tra mari e monti, valli strette e suoli argillosi con inserti arenacei e sabbiosi, si dipana una viticoltura in parte ancora molto tradizionale, che individua nel Montepulciano e nel Trebbiano i vitigni più identificativi.
Rustico, giovanile, erbaceo, spesso tardivo, il Montepulciano abruzzese è probabilmente il più noto al mondo. Un vino che conserva a lungo, sin dal colore, le caratteristiche di gioventù briosa e verticale che si addicono a un prodotto di grande vocazione gastronomica. Autoctono (o, secondo alcuni, proveniente dal Senese nel 1200), risulta originario della Valle Peligna, verso Sulmona, ma oggi veste diverse personalità a seconda delle numerose zone in cui è allevato nell'intero arco della regione: dal comprensorio di Popoli, tra Maiella e Gran Sasso, alle Terre dei Vestini, nel Pescarese, verso l'Adriatico, dal Teatino all'areale, altrettanto nobile, di Capestrano. Un collage di terroir che restituisce l'identità di un vitigno poliedrico, forse non longevissimo ma capace di grandissima finezza, ampiezza e speziatura se debitamente vinificato e affinato. La bella morbidezza dei migliori Montepulciano, unita alla soavità delle note dolci, equilibra infatti perfettamente il rustico tannino che gli è tipico.



- Corso Giacomo Matteotti, Palazzo Corvo 66026 Ortona (CH)
- 085/9059679
- consorzioviniabruzzo@gmail.com
- https://www.vinidabruzzo.it/