Paese di destinazione:
Italia
Lingua
CARRELLO
Trasporto gratuito a partire da 120 €

Vino di Colli Tortonesi DOC

La zona collinare del tortonese, lingua della provincia di Alessandria storicamente legata al contado di Milano, è al centro di una denominazione fra le più emergenti e interessanti del territorio piemontese. I vini tortonesi, troppo a lungo impiegati come prodotti da taglio sul mercato europeo, sono infatti ormai oggetto di una valorizzazione qualitativa estremamente valida.

Leggi di più
25 prodotti

62,20

21,15

Esaurito

49,20

Esaurito

30,15

Esaurito

46,10

Esaurito

16,35

Esaurito

22,80

Esaurito

23,70

Esaurito

20,00

Esaurito

26,05

Esaurito

67,45

Esaurito

40,55

Esaurito

30,65

Esaurito

33,00

Esaurito

119,26

Esaurito

63,65

Esaurito

34,10

Esaurito

63,65

Esaurito

19,75

Esaurito

14,05

Esaurito

35,75

Esaurito

26,05

Esaurito

26,05

Esaurito

27,60

Esaurito

13,80

Colli Tortonesi DOC

La zona collinare del tortonese, lingua della provincia di Alessandria storicamente legata al contado di Milano, è al centro di una denominazione fra le più emergenti e interessanti del territorio piemontese. I vini tortonesi, troppo a lungo impiegati come prodotti da taglio sul mercato europeo, sono infatti ormai oggetto di una valorizzazione qualitativa estremamente valida.

La denominazione raccoglie un novero ampio di vitigni, che costituiscono perlopiù la versione giovane e agile di uve e vini presenti nel resto del territorio regionale: dal Cortese al Dolcetto, dalla Croatina al Moscato. Sugli scudi la Barbera, che soprattutto nella sottozona Monleale, forti le esposizioni soleggiate, le notevoli escursioni termiche del clima continentale e i compatti terreni argillosi e calcarei, assume una veste particolarmente opulenta e al tempo stesso verticale, atta ad affinamenti in legno non trascurabili.

Ma la vera chicca del territorio è il Timorasso, che si va imponendo come uno dei più grandi bianchi italiani. Vitigno non facile, a rischio estinzione, regge perfettamente, anzi si giova, di un contenuto affinamento, specie sui propri lieviti, rivelandosi uno dei bianchi più longevi della penisola. Paglierino carico e compatto, al naso ricorda la salvia e la nocciola, ma è soprattutto intensamente minerale, caratteristica che, all'esame del sorso, si rispecchia in una profonda e decisa sapidità.

Cantine emblematiche