Paese di destinazione:
Italia
Lingua
CARRELLO
Trasporto gratuito a partire da 120 €

Lagrein

Il lagrein è il vitigno rosso autoctono dell'Alto Adige, terra oggi generalmente vocata alle uve internazionali. Il suo nome dovrebbe derivare dal toponimo Vallagarina, e del resto l'uva è presente in zona fin dal Medioevo. Nella piana di Bolzano, verso Gries e la sua nota abbazia, viene esaltata dai monaci sin dal Seicento come il miglior rosso di quell'epoca. Tardivo nella maturazione, il lagrein dà un vino di color rubino profondo, con profumi fruttati, note di viola ed echi vegetali, di erbe aromatiche, balsamici e speziati, che si arricchiscono con l'affinamento. Infatti, oltre che nella versione fresca e fragrante da solo acciaio, il lagrein si è scoperto un buon vino da affinamento in legno. Secco e sapido, dal tannino mai aggressivo, ha struttura elegante, e ben si esprime anche vinificato in rosato (chiamato kretzer).

Leggi di più
47 prodotti
Esaurito

19,15

Esaurito

20,20

Esaurito

15,65

Esaurito

18,45

Esaurito

21,25

Esaurito

24,85

Esaurito

39,55

Esaurito

17,60

Esaurito

25,60

Esaurito

22,95

Esaurito

15,35

Esaurito

39,10

Esaurito

49,11

/ bott. 0,5 L
Esaurito

16,10

Esaurito

39,30

Esaurito

16,35

Esaurito

27,00

Esaurito

20,15

Esaurito

21,15

Esaurito

15,35

Esaurito

24,00

Esaurito

70,80

Esaurito

34,40

Esaurito

36,40

Esaurito

16,75

Esaurito

16,10

Esaurito

40,50

Esaurito

32,70

Esaurito

24,20

Esaurito

18,20

Esaurito

40,00

Esaurito

104,40

Esaurito

25,90

Esaurito

19,15

Esaurito

21,15

Esaurito

33,70

Lagrein

Il lagrein è il vitigno rosso autoctono dell'Alto Adige, terra oggi generalmente vocata alle uve internazionali. Il suo nome dovrebbe derivare dal toponimo Vallagarina, e del resto l'uva è presente in zona fin dal Medioevo. Nella piana di Bolzano, verso Gries e la sua nota abbazia, viene esaltata dai monaci sin dal Seicento come il miglior rosso di quell'epoca. Tardivo nella maturazione, il lagrein dà un vino di color rubino profondo, con profumi fruttati, note di viola ed echi vegetali, di erbe aromatiche, balsamici e speziati, che si arricchiscono con l'affinamento. Infatti, oltre che nella versione fresca e fragrante da solo acciaio, il lagrein si è scoperto un buon vino da affinamento in legno. Secco e sapido, dal tannino mai aggressivo, ha struttura elegante, e ben si esprime anche vinificato in rosato (chiamato kretzer).