Viognier
Oggi considerato uno dei bianchi più apprezzati al mondo, il viognier ha in realtà vissuto di alterne fortune. Se ne parla sin dai primi secoli dopo Cristo, ma dopo la fillossera era quasi scomparso, tanto che in Francia, nel comprensorio di Condrieu (alto Rodano, verso Lione), ne resistevano solo pochi filari. Secondo recenti studi genetici, è imparentato con uve rosse italiane come il nebbiolo e la freisa. Dà vini di qualità e di struttura alquanto prorompente, con note fruttate marcate e sentori tostati con l'evoluzione, anche se in linea generale non è particolarmente serbevole. Tuttora vinificato in alto Rodano, a Condrieu, ma le sue qualità abbastanza leggibili e trasversali ne hanno decretato il successo internazionale: si trova in California, Spagna, Grecia, Svizzera, Austria e Italia; qui viene utilizzato in svariate regioni, specialmente centrali, dalla Toscana all'Umbria al Lazio, sia in uvaggio sia in purezza.









Tierra Savia Piu Ánfora Blanco 2021
BIO





Podere Ranieri Maremma Toscana Solo Viognier 2017





Tardieu-Laurent Les Becs Fins Blanc 2023



Maison Les Alexandrins Le Cabanon Blanc 2021










Tenimenti d'Alessandro Viognier Fontarca 2016
BIO
Viognier
Oggi considerato uno dei bianchi più apprezzati al mondo, il viognier ha in realtà vissuto di alterne fortune. Se ne parla sin dai primi secoli dopo Cristo, ma dopo la fillossera era quasi scomparso, tanto che in Francia, nel comprensorio di Condrieu (alto Rodano, verso Lione), ne resistevano solo pochi filari. Secondo recenti studi genetici, è imparentato con uve rosse italiane come il nebbiolo e la freisa. Dà vini di qualità e di struttura alquanto prorompente, con note fruttate marcate e sentori tostati con l'evoluzione, anche se in linea generale non è particolarmente serbevole. Tuttora vinificato in alto Rodano, a Condrieu, ma le sue qualità abbastanza leggibili e trasversali ne hanno decretato il successo internazionale: si trova in California, Spagna, Grecia, Svizzera, Austria e Italia; qui viene utilizzato in svariate regioni, specialmente centrali, dalla Toscana all'Umbria al Lazio, sia in uvaggio sia in purezza.



