Paese di destinazione:
Italia
Lingua
CARRELLO
Trasporto gratuito a partire da 120 €

Viognier

Oggi considerato uno dei bianchi più apprezzati al mondo, il viognier ha in realtà vissuto di alterne fortune. Se ne parla sin dai primi secoli dopo Cristo, ma dopo la fillossera era quasi scomparso, tanto che in Francia, nel comprensorio di Condrieu (alto Rodano, verso Lione), ne resistevano solo pochi filari. Secondo recenti studi genetici, è imparentato con uve rosse italiane come il nebbiolo e la freisa. Dà vini di qualità e di struttura alquanto prorompente, con note fruttate marcate e sentori tostati con l'evoluzione, anche se in linea generale non è particolarmente serbevole. Tuttora vinificato in alto Rodano, a Condrieu, ma le sue qualità abbastanza leggibili e trasversali ne hanno decretato il successo internazionale: si trova in California, Spagna, Grecia, Svizzera, Austria e Italia; qui viene utilizzato in svariate regioni, specialmente centrali, dalla Toscana all'Umbria al Lazio, sia in uvaggio sia in purezza.

Leggi di più
52 prodotti

71,05

74,55

22,45

11,50

19,35

24,35

16,70

27,76

12,00

20,40

61,00

15,30

10,65

Esaurito

27,90

Esaurito

15,56

Esaurito

15,60

Esaurito

15,25

Esaurito

21,00

Esaurito

17,90

Esaurito

13,55

Esaurito

18,65

Esaurito

15,56

Esaurito

12,20

Esaurito

14,90

Esaurito

39,20

Esaurito

21,50

Esaurito

33,60

Esaurito

61,00

Esaurito

10,00

Esaurito

13,90

Esaurito

41,05

Esaurito

34,90

Esaurito

16,60

Esaurito

46,30

Esaurito

7,50

Esaurito

56,90

Viognier

Oggi considerato uno dei bianchi più apprezzati al mondo, il viognier ha in realtà vissuto di alterne fortune. Se ne parla sin dai primi secoli dopo Cristo, ma dopo la fillossera era quasi scomparso, tanto che in Francia, nel comprensorio di Condrieu (alto Rodano, verso Lione), ne resistevano solo pochi filari. Secondo recenti studi genetici, è imparentato con uve rosse italiane come il nebbiolo e la freisa. Dà vini di qualità e di struttura alquanto prorompente, con note fruttate marcate e sentori tostati con l'evoluzione, anche se in linea generale non è particolarmente serbevole. Tuttora vinificato in alto Rodano, a Condrieu, ma le sue qualità abbastanza leggibili e trasversali ne hanno decretato il successo internazionale: si trova in California, Spagna, Grecia, Svizzera, Austria e Italia; qui viene utilizzato in svariate regioni, specialmente centrali, dalla Toscana all'Umbria al Lazio, sia in uvaggio sia in purezza.