Descrizione - Massolino Barolo Riserva Vigna Rionda 2014
Valutazione
Descrivere un Rionda vuol dire ripercorrere la storia del Barolo nella sua espressione più tipica, quindi estrema. Vigna Rionda è un cru di Serralunga d'Alba, il cru che di per sé esprime i Barolo più austeri, dritti, minerali, duri. Sontuosi perché longevi. Rionda rappresenta la quintessenza, l'estremo di Serralunga. 330 metri di altitudine, questo splendido anfiteatro calcareo-marnoso ci regala ogni anno un monumento, forse il monumento della denominazione consacrata al nebbiolo.
Massolino, tra i vari proprietari di questi filari, è senza dubbio il più rappresentativo, tanto che il suo Rionda è la riserva di casa. Giustamente! Vigna Rionda richiede per sua natura, tanta è la carica di tannino e sontuosità che possiede questo nebbiolo, un affinamento superiore alla norma. Botte grande, naturalmente, con immissione sul mercato non prima del sesto anno dalla vendemmia. Un vino che ha un potenziale di riposo superiore ai trent'anni, destinato ai veri appassionati, ai palati fini, consapevoli ed esigenti.
Rosso granato carico, all'olfatto regala un'escursione dal floreale molto intenso dei primi anni al caratteristico “goudron” dell’invecchiamento attraverso molteplici sentori sempre molto suggestivi. Esprime profumi nobili di frutta croccante e in confettura, mora, fragola, ciliegia sotto spirito, poi fiori viola appassiti, e ancora tabacco dolce, menta, sottobosco. In perfetto equilibrio tra potenza ed eleganza, riassume egregiamente quelle che sono le caratteristiche essenziali del Barolo: struttura, ottima concentrazione alcolica e tannini in grado di garantire lunghissimi invecchiamenti.
Esprime il suo massimo potenziale abbinato a pietanze a base di carne, ricche di profumi e sapori intensi e persistenti come tagli d’agnello o di capretto. Inoltre, grazie alla marcata tannicità, si sposa superbamente con l’alternanza dolce-amara della selvaggina da piuma e da pelo. Provarlo come vino da meditazione fa riflettere sul livello di ampiezza e completezza che un nebbiolo di classe può raggiungere se espresso ai vertici massimi della sua personalità.
Raccomandazioni
- Temperatura di servizio ottimale:Tra 16 ºC e 18 ºC
- Consumo e conservazione:Da bere subito o conservare fino 2045
Recensioni dei nostri clienti
Massolino

La storia dei Massolino e del loro vino si lega alla storia di Serralunga d’Alba nel 1896, quando Giovanni fonda la sua ditta vinicola. Giovanni è il primo a portare corrente elettrica in paese. Un uomo intraprendente, tenace e creativo, capostipite di una famiglia che ha fatto del connubio tra estro e tradizione una ragione d’orgoglio. I vini Massolino nascono da un rapporto privilegiato con la vigna e ne interpretano tutte le peculiarità e sfumature. Un rapporto costr...