- Via delle tre Berte. 10/A, Località Acquaviva, 53045 Montepulciano (SI)
- 0578767777
- info@binedlla.it
- www.bindella.it
Bindella
Quella di Bindella è una delle ormai numerose storie di avveniristici investitori, in questo caso svizzeri, che si sono innamorati del territorio toscano e vi hanno impiantato vigneti e radici....
Anno di fondazione | 1984 |
Enologo | Giovanni Capuano |
Vigneto proprio: | 40 / ha |
Produzione annuale | 150.000 bottiglie |
Paese | |
Regioni | |
Uve |
Vino di Bindella
Bindella Vino Nobile Riserva Vallocaia 2015
Bindella Vin Santo Dolce Sinfonia 2013 (0,37 L)
Bindella Vino Nobile di Montepulciano 2016
Bindella Nobile di Montepulciano I Quadri 2016
Bindella Dolce Sinfonia Occhio di Pernice 2004 (0,37 L)
Bindella Rosso di Montepulciano Fossolupaio 2020
Bindella
Quella di Bindella è una delle ormai numerose storie di avveniristici investitori, in questo caso svizzeri, che si sono innamorati del territorio toscano e vi hanno impiantato vigneti e radici. Da allora l'azienda, ormai presente da più di trent'anni nel comprensorio di Montepulciano, ha scalato ogni classifica di qualità e prestigio, arrivando a rappresentare uno dei paradigmi del Vino Nobile.
Nel 1983 Rudi Bindella e Giovanni Capuano si sono innamorati di un piccolo paradiso in Toscana e dei vini che questa terra riusciva a produrre nel cuore di Montepulciano. Da diamante grezzo hanno saputo trasformare sapientemente questo prezioso appezzamento in una gemma dal grande valore. Con passione, dedizione e tanta pazienza, nel rispetto della tradizione viticola ed enologica locale, Bindella si è sviluppata nel tempo, sempre con l'intento di trasferire nella bottiglia l'espressione più autentica del territorio.
Nella regione, rossista per eccellenza, domina il Sangiovese, che gradisce terreni marnosi e calcarei e dà vini strutturati, tannici, freschi e di grande longevità. Lo si trova nelle DOCG Chianti e Chianti Classico, storico territorio fra Siena e Firenze, spesso insieme a Canaiolo e Colorino. E lo si trova nelle DOCG Vino Nobile di Montepulciano, oltre a quella del Brunello di Montalcino (in purezza), un sangiovese, appunto, "gentile": affabile sin da giovane, talvolta ulteriormente ingentilito dal fruttato mammolo, il Nobile è tra i sangiovese più fini e sottili, di corpo non esile ma garbato, floreale e leggermente speziato al naso, fresco ma setoso nel suo tannino al sorso. Un vino che beneficia della mitezza del clima del terroir, vicino ai grandi laghi umbri, e che, pur fruibile giovane, lascia sensazioni indimenticabili di complessità e mineralità anche in età molto avanzata.
I tratti principali che accomunano i vini di qualità ottenuti da montepulciano sono ricchezza estrattiva, potenza, complessità olfattiva e la presenza di tannini fitti ma vellutati, che vanno ad arricchire un bouquet che spazia dalla mandorla amara alla confettura rossa, dalle spezie al balsamico. Come spesso accade, a seconda delle tecniche di vinificazione da quest'uva si possono ottenere vini di immediata piacevolezza, o prodotti più complessi, di grande spessore, in grado di supportare una lunga evoluzione; in ogni caso, spesso contraddistinti da un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Tra i vini più conosciuti della cantina Bindella si citano Bindella Vino Nobile Riserva Vallocaia, un vino intenso e ben strutturato, Bindella Nobile di Montepulciano I Quadri, che nei riconoscimenti più prestigiosi si alterna con il "fratello" Vallocaia, è un vino di eccezionale eleganza e ricchezza. In fine si cita Bindella Dolce Sinfonia Occhio di Pernice, vino dolce e vellutato, di rara eleganza e freschezza.