Tipo | Accessorio |
---|---|
Allergeni | Contiene solfiti |
Gran Enemigo: Parker approva / 100 punti

Il Gran Enemigo Gualtallary Single Vineyard 2013 è un vino di grande complessità, prodotto principalmente con uve di cabernet franc insieme a una piccola percentuale di malbec; entrambi i varietali fermentano insieme, secondo il vecchio stile del Pomerol. Le uve provengono dalla zona di Gualtallary, da una vigna piantata a 1430 metri d'altitudine su di un suolo calcareo.
Il suo colore è intenso, porpora dai bordi rossicci. I profumi sono complessi, intensi ed eleganti. Alle note vegetali e speziate del cabernet franc si aggiungono quelli di frutti neri dati dal malbec. Il tempo a contatto col legno aggiunge all'insieme lievi tocchi di vaniglia. In bocca la consistenza è molto fine, l'acidità sorprendente. Risulta un vino complesso dai tannini strutturati e granulosi. Il finale e il retrogusto ne enfatizzano il carattere minerale, quasi salino.
Dopo aver ottenuto un vino molto intenso con l'annata 2012 (98+ punti Parker), l'annata 2013 non aveva un compito facile sulle spalle, ma Bodega Aleanna non si è fatta intimorire e ha messo in campo un coraggio che è stato ripagato con un punteggio addirittura superiore (100 punti Parker). Se volete comprendere il vero potenziale di questa zona imparentata con i suoli della Borgogna e dello Champagne, non privatevi di una delle 3400 bottiglie scarse di questo enorme rosso di Mendoza.
El Gran Enemigo El Cepillo Cabernet Franc 2013 (97 punti Parker) è un perfetto esempio del saper fare di Alejandro e Adrianna. Si tratta di uno di due nuovi Cabernet Franc di parcella ottenuti per la prima volta con le uve della raccolta 2012. Il luogo dove crescono i grappoli che producono le uve di questo vino sarà, a breve, esso stesso dichiarato denominazione di origine, viste le enormi qualità del suo terroir. Situato nel distretto di San Carlos, nella Valle di Uco, a 1450 metri di altitudine, i suoi terreni alluvionali di origine glaciale combinano granito rosa e calcare di origine marina.
Se avete la fortuna di stappare una delle 2000 bottiglie esistenti, vi troverete di fronte a un vino austero e ben definito con un'intensa mineralità che ricorda il pietrisco e la grafite. Si rilevano anche tracce tostate e speziate — pur sempre sottili — date dal rovere, accompagnate da una straordinaria succosità e da vibrante acidità. E' profondo e corposo al palato, esprime sapori di frutto nero e rinfrescanti toni erbacei e di foglie fresche di tabacco. Emozionante dalla prima all'ultima goccia, diventa ancora più affascinante dopo un po' di tempo in bottiglia.
Gran Enemigo Agrelo Single Vineyard 2013 (96 punti Parker), un rosso dal carattere storico e dal profilo rivoluzionario, un vino che attinge alla tradizione ma che si ribella contro l'immobilismo.
Il terreno argilloso, milioni di anni fa ricoperto dalle acque di un lago, ed una vendemmia ripartita in quattro tappe consentono alle uve di raggiungere la maturazione perfetta, mentre trasmettono al vino un'intensa sensazione minerale. Se l'altitudine garantisce freschezza, l'affinamento apporta profumi affumicati e speziati. Il frutto nero e i tannini rugosi impreziosiscono un ventaglio aromatico e una consistenza di forte impatto, che ricordano i Bordeaux di una volta.
El Gran Enemigo Chacayes Single Vineyard è un altro degli eccezionali Cabernet franc elaborati dai romantici della bodega Alenna con uve allevate sui suoli alluvionali e pietrosi della zona di Chacayes
Valutato dalla prestigiosa rivista Wine Advocate 96 punti Parker, il Chacayes è un vino dal colore rubino profondo, che ci regala una grande freschezza e un ventaglio aromatico al naso di ribes nero, mirtilli, violette, liquirizia e minerali. Al palato si rivela ben definito, di carattere e di corpo. Energico e vibrante, non può non essere considerato un'opera di genio della coppa Adrianna Catena e Alejandro Vigil.