Aleatico
Uva rossa sottilmente aromatica, l'aleatico è tipico della costa tirrenica italiana. Mediamente produttivo, secondo alcuni è originario della Grecia, secondo altri è un biotipo di moscato nero, ma è attestato in Italia fin dal Trecento. Dà rossi di color rubino con riflessi violacei e profumi delicati ma di chiara aromaticità, floreali e fruttati. Di norma da solo acciaio, nelle versioni più sperimentali e corpose rivela buona mineralità, sapidità, note confetturate e a volte tostate. Al sorso è di corpo leggiadro, solitamente morbido e dal tannino vellutato, con ritorni fruttati. Vinificato secco, eccelle soprattutto in Maremma, anche in versione rosata, in Lazio nella zona di Gradoli e del Lago di Bolsena, in Puglia. Negli ultimi due casi, è ottimo anche passito, con esaltazione delle note fruttate e confetturate. Particolarmente riuscito nell'Arcipelago Toscano, dove dà vita all'Elba Aleatico Passito DOCG e viene ottimamente vinificato anche a Capraia.

Tenuta delle Ripalte Rosato delle Ripalte Brut


Mola Cuvée A Dosaggio Zero 2019

Andrea Occhipinti Alter Alea 2020
BIO



Acquabona Elba Aleatico Passito 2017 (0,37 L)



Arrighi Elba Aleatico Passito Silosò 2021 (0,37 L)

La Piana Aleatico Passito Cristino di Capraia 2018 (0,37 L)
BIO

Passalacqua Puglia Aleatico Passito Litos 2016 (0,5 L)

Tenuta delle Ripalte Costa Toscana Rosato 2019



Tenuta delle Ripalte Aleatico Alea Ludendo 2019 (0,37 L)

Andrea Occhipinti Alea Rosa 2020
BIO

Aleatico
Uva rossa sottilmente aromatica, l'aleatico è tipico della costa tirrenica italiana. Mediamente produttivo, secondo alcuni è originario della Grecia, secondo altri è un biotipo di moscato nero, ma è attestato in Italia fin dal Trecento. Dà rossi di color rubino con riflessi violacei e profumi delicati ma di chiara aromaticità, floreali e fruttati. Di norma da solo acciaio, nelle versioni più sperimentali e corpose rivela buona mineralità, sapidità, note confetturate e a volte tostate. Al sorso è di corpo leggiadro, solitamente morbido e dal tannino vellutato, con ritorni fruttati. Vinificato secco, eccelle soprattutto in Maremma, anche in versione rosata, in Lazio nella zona di Gradoli e del Lago di Bolsena, in Puglia. Negli ultimi due casi, è ottimo anche passito, con esaltazione delle note fruttate e confetturate. Particolarmente riuscito nell'Arcipelago Toscano, dove dà vita all'Elba Aleatico Passito DOCG e viene ottimamente vinificato anche a Capraia.