Paese di destinazione:
Italia
Lingua
CARRELLO
Trasporto gratuito a partire da 120 €

Schiava

Verso la Valdadige, il Marzemino cede alla Schiava, in tedesco Vernatsch. “Schiava”, pare, perché già un tempo quest’uva era considerata “ancella” di altre, più nobili e a cui si riservava la parte alta dei filari. Ma, se ben prodotta, la Schiava non deve in realtà inchinarsi a nessuno. Lo dimostra il fatto che, fra Trentino e Alto Adige, a questo vino dall’alcol contenuto e dalla beva scattante quanto versatile, sono dedicate alcune vere e proprie denominazioni, come Santa Maddalena e Lago di Caldaro. Un tempo diffusissima in tutto il Nord, oggi la Schiava, nelle sue numerose varietà, occupa il 16% del vigneto altoatesino ed è oggetto di una nuova, e meritata, valorizzazione, anche perché è in grado, talvolta, di sostenere un moderato affinamento.

Leggi di più
32 prodotti
Esaurito

21,90

Esaurito

16,75

Esaurito

19,75

Esaurito

16,75

Esaurito

17,60

Esaurito

16,35

Esaurito

29,65

Esaurito

20,70

Esaurito

14,85

Esaurito

18,40

Esaurito

17,60

Esaurito

22,20

Esaurito

23,55

Esaurito

17,75

Esaurito

28,10

Esaurito

21,70

Esaurito

17,35

Esaurito

22,55

Esaurito

19,45

Esaurito

19,35

Esaurito

25,60

Esaurito

15,35

Esaurito

21,70

Esaurito

45,15

Esaurito

17,30

Esaurito

15,65

Esaurito

23,55

Esaurito

4,25

Esaurito

4,25

Esaurito

4,25

Esaurito

4,25

Esaurito

4,25

Schiava

Verso la Valdadige, il Marzemino cede alla Schiava, in tedesco Vernatsch. “Schiava”, pare, perché già un tempo quest’uva era considerata “ancella” di altre, più nobili e a cui si riservava la parte alta dei filari. Ma, se ben prodotta, la Schiava non deve in realtà inchinarsi a nessuno. Lo dimostra il fatto che, fra Trentino e Alto Adige, a questo vino dall’alcol contenuto e dalla beva scattante quanto versatile, sono dedicate alcune vere e proprie denominazioni, come Santa Maddalena e Lago di Caldaro. Un tempo diffusissima in tutto il Nord, oggi la Schiava, nelle sue numerose varietà, occupa il 16% del vigneto altoatesino ed è oggetto di una nuova, e meritata, valorizzazione, anche perché è in grado, talvolta, di sostenere un moderato affinamento.