Paese di destinazione:
Italia
Lingua
CARRELLO
Trasporto gratuito a partire da 120 €

Vino di Valpolicella Ripasso

La Valpolicella, terra di dolci colline marnose e calcaree con esposizioni perfette e microclimi fantastici, tendenzialmente miti perché protetti dalle correnti alpine e dalla felice influenza del Lago di Garda, costituisce del resto uno dei comprensori storici della viticoltura nazionale, ben noto già nell'Antichità.

Leggi di più
34 prodotti

39,30

Esaurito

19,65

Esaurito

21,75

Esaurito

22,20

Esaurito

18,80

Esaurito

24,75

Esaurito

20,15

Esaurito

51,50

Esaurito

22,80

Esaurito

21,15

Esaurito

32,20

Esaurito

30,45

Esaurito

21,15

Esaurito

21,70

Esaurito

26,60

Esaurito

24,00

Esaurito

20,15

Esaurito

22,80

Esaurito

17,10

Esaurito

19,00

Esaurito

21,70

Esaurito

23,35

Esaurito

18,75

Esaurito

31,85

Esaurito

21,15

Esaurito

31,95

Esaurito

31,05

Esaurito

30,10

Esaurito

16,85

Esaurito

17,95

Esaurito

23,70

Esaurito

23,35

Esaurito

27,25

Esaurito

23,05

Valpolicella Ripasso

La Valpolicella, terra di dolci colline marnose e calcaree con esposizioni perfette e microclimi fantastici, tendenzialmente miti perché protetti dalle correnti alpine e dalla felice influenza del Lago di Garda, costituisce del resto uno dei comprensori storici della viticoltura nazionale, ben noto già nell'Antichità.

I vitigni, in una regione rossista tutt'altro che monovarietale, rappresentano il nerbo di questa tipicità. Caratteriale, morbida e colorata, la Corvina si avvale quasi sempre dell'apporto della Rondinella, sapida, minerale e strutturata, ma anche di altri autoctoni come il Corvinone e la Molinara, protagonisti di uvaggi mutevoli, poliedrici e originali.

Il Ripasso è un rosso della Valpolicella che effettua la propria macerazione sulle vinacce dell'Amarone: si tratta dunque di un prodotto poliedrico, che unisce all'agilità dei mosti freschi di questi grandi vitigni territoriali la struttura e la rotondità derivanti dal contatto con bucce appassite già fermentate. Inoltre subisce un affinamento di medio-lunga durata, circa due anni, spesso condotto almento parzialmente in legno, a conferire al prodotto ulteriore complessità e ricchezza aromatica e gusto-olfattiva.

Dov'è Mappa vini
Logo