
Descrizione - Bertani Valpolicella Ripasso 2018
Valutazione
Dai migliori vigneti della Valpolicella Classica e della Valpantena, da cui sorge l'eccezionale gamma di Casa Bertani, proviene anche questo splendido Ripasso, che include dai terreni richiami tanto calcareo-marnosi quanto, a tratti, vulcanici. La tecnica è quella tipica: a una prima fermentazione in acciaio che avviene dopo la vendemmia, ne segue una seconda, verso marzo, “ripassando” il vino sulle bucce dell'Amarone, che, lungi dall'essere esauste, sono in realtà ancora ben ricche di sostanze estrattive e di lieviti indigeni.
Amarone in miniatura o Valpolicella di grande spessore, il Ripasso di Bertani riceve ancor più prestigio dall'eccezionale affinamento di nove mesi in botti grandi da 50 hl, in grado di esaltare la natura ibrida di questo vino, giovane ma al tempo stesso evoluto e rotondo, di personalità spiccatamente opulenta su un sottofondo di indomità giovinezza.
Dall'abito porpora intenso, scuro, deciso, con carichi riflessi violacei, questo Ripasso colpisce l'olfatto con un profumo intenso, nitido e ampio di frutta rossa matura. Seguono, a olfazioni più profonde, note di frutta scura, come la mora di rovo, il ribes nero e la ciliegia matura, confetturata e a tratti sotto spirito. Vellutato ed armonioso, pieno e rotondo, conserva tuttavia un nerbo vivace e agile, cui contribuiscono la persistente croccantezza dell'assaggio, fruttato e varietale, e l'interessante sapidità, che invoglia a ripetere la degustazione.
Abbinamenti
Risotto ai funghi porcini / Formaggio a media stagionatura / Pasta alla carbonara / Pasta all'amatriciana / Arrosto di vitello / Carni arrostite
Nota di degustazione
- Colore:Rosso porpora / Riflessi violacei / Carico
- Fragranza:Ribes / Mora / Frutta matura / Spezie scure / Confettura di ciliegia
- Palato:Fruttato / Morbido / Vellutato / Agile / Persistente / Sapido / Pieno / Armonico
Raccomandazioni
- Temperatura di servizio ottimale:Tra 16 ºC e 18 ºC
Recensioni dei nostri clienti
Bertani

Allievo del professor Guyot, nel 1857 Gaetano Bertani fa rientro in Veneto dalla Borgogna, dove ha appreso le più moderne tecniche di allevamento della vite. Basterebbe solo questo per inquadrare il ruolo dell'Azienda nella storia del vino italiano ed europeo: un'Azienda che ha importato nella Valpolicella le tecniche fondamentali per riportare, in ogni singolo calice, uno stile classico, ineccepibile, impeccabilmente armonico. Nota fin dall'Ottocento sulle tavole più impo...