
Hebo Petra
2019Dal nome di un insediamento etrusco di antichissima origine, Hebo rimanda alle radici storiche di Su...
Altri formati e annate
Descrizione - Hebo Petra 2019
Valutazione
Dal nome di un insediamento etrusco di antichissima origine, Hebo rimanda alle radici storiche di Suvereto, e infatti rappresenta, nella gamma di Petra, un omaggio alla territorialità della Val di Cornia, dove le uve internazionali, in osmosi con il Sangiovese, vantano una lunga storia e non costituiscono la moda del momento. È prodotto con un classico assemblaggio di cabernet sauvignon, merlot e sangiovese, vitigni introdotti in zona da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Piombino dal 1805 e illuminata donna del vino. Rubino lucente. Al naso svela freschi sentori di amarene, violette, mirtilli, peonie, cenni minerali e nuance di macchia mediterranea. Al gusto il vino è fresco, sapido, di corpo slanciato, piacevolmente fruttato, sottile nella veste sapida e dai tannini calibrati e gentili.
Abbinamenti
Pappardelle al sugo di lepre / Anatra arrosto / Ravioli d'anatra / Gnocchi al sugo d' anatra
Nota di degustazione
- Colore:Rosso rubino / Luminoso
- Fragranza:Macchia mediterranea / Amarena / Mirtillo / Peonia / Minerale / Violetta
- Palato:Fruttato / Fresco / Sapido / Dinamico / Tannino misurato
Raccomandazioni
- Temperatura di servizio ottimale:Tra 16 ºC e 18 ºC
Recensioni dei nostri clienti
Petra Azienda Agricola

La famiglia Moretti, famosa in tutto il mondo per le bollicine di Franciacorta firmate Bellavista, è dal 1997 a capo di un moderno, grande progetto, Petra. La meravigliosa cantina, alle porte del caratteristico borgo di Suvereto, è stata progettata da Mario Botta ed è tutto l' anno meta di appassionati ed enocuriosi che qui possono godere di un ambiente naturale idilliaco, ammirare l' opera avveniristica di un grande architetto ed assaggiare vini deliziosi, ottenuti per di...