Paese di destinazione:
Italia
Lingua
CARRELLO
Trasporto gratuito a partire da 120 €

Vino di Vino Nobile di Montepulciano DOCG

Per gli amanti del sangiovese, ma anche dei sorsi carezzevoli e non muscolari, il Vino Nobile di Montepulciano è la scelta obbligata. Qui, ai piedi del poggio di Montepulciano, verso Cortona, dove la Toscana guarda ormai le valli umbre, i terreni argillosi con componenti arenariche costituiscono la culla ideale del prugnolo gentile, clone di sangiovese tipico del territorio.

Leggi di più
32 prodotti

33,35

Esaurito

26,10

Esaurito

30,45

Esaurito

24,20

Esaurito

30,45

Esaurito

40,00

Esaurito

81,90

Esaurito

42,20

Esaurito

42,50

Esaurito

35,40

Esaurito

29,30

Esaurito

77,90

Esaurito

24,71

Esaurito

23,75

Esaurito

43,55

Esaurito

47,25

Esaurito

26,75

Esaurito

38,50

Esaurito

49,11

Esaurito

28,80

Esaurito

36,05

Esaurito

112,25

Esaurito

25,50

Esaurito

27,85

Esaurito

29,80

Esaurito

33,90

Esaurito

40,00

Esaurito

30,81

Esaurito

38,95

Esaurito

17,75

Esaurito

67,80

Esaurito

50,25

Vino Nobile di Montepulciano DOCG

Per gli amanti del sangiovese, ma anche dei sorsi carezzevoli e non muscolari, il Vino Nobile di Montepulciano è la scelta obbligata. Qui, ai piedi del poggio di Montepulciano, verso Cortona, dove la Toscana guarda ormai le valli umbre, i terreni argillosi con componenti arenariche costituiscono la culla ideale del prugnolo gentile, clone di sangiovese tipico del territorio.

Un sangiovese, appunto, "gentile": affabile sin da giovane, talvolta ulteriormente ingentilito dal fruttato mammolo, il Nobile è tra i sangiovese più fini e sottili, di corpo non esile ma garbato, floreale e leggermente speziato al naso, fresco ma setoso nel suo tannino al sorso. Un vino che beneficia della mitezza del clima del terroir, vicino ai grandi laghi umbri, e che, pur fruibile giovane, lascia sensazioni indimenticabili di complessità e mineralità anche in età molto avanzata.

Da disciplinare, evolve in cantina minimo due anni. Ma le aziende che più lo valorizzano sono ormai solite interpretarlo come vino dai grandi affinamenti, al pari dei grandi sangiovese del nord della regione: interpretazioni che hanno definitivamente istituito il Nobile come uno dei più apprezzati rossi toscani al mondo.