
Bertani Amarone della Valpolicella Valpantena
2016Descrizione - Bertani Amarone della Valpolicella Valpantena 2016
Valutazione
Pieno, autentico e sostanzioso, l'Amarone Valpantena di Bertani è certamente tra i vini più significativi e meglio riusciti di questo apprezzatissimo cru della Valpolicella, situato a Nord di Verona su terreni calcareo-marnosi e localmente argillosi, particolarmente ricchi di ferro. Un panorama molto variegato, che assegna al classico Amarone una vena agile e cordiale, appagante e pronta, rotonda sì, ma anche gioviale.
Alla vendemmia, rigorosamente manuale e protratta a partire dalla metà settembre, fa seguito un appassimento a tutti gli effetti paragonabile a quello dell'Amarone Classico, poiché avviene in cassette, all'interno dei tipici fruttai, sino alla metà di gennaio. L'affinamento, che dura circa 30 mesi, è dei più attenti e selezionati: una parte del vino sosta in botti grandi di rovere di Slavonia, e una percentuale minore riposa invece in barrique.
Di uno stupendo rosso rubino intenso con persistenti riflessi violacei, il Valpantena di Casa Bertani sprigiona al naso intensi sentori di ciliegia confetturata o sotto spirito, amarena, frutti di bosco, frutta secca e spezie dolci, da considerarsi caratteristici del comprensorio. Giovane ma ben evoluto, in bocca è un Valpantena tipico, di buona beva e straordinaria armonia. I tannini, morbidi e setosi, conferiscono al vino un'eccellente struttura, e la freschezza, presente e invitante, accompagna i persistenti ritorni di frutta matura e fragrante.
Abbinamenti
Formaggio stagionato / Arrosto di vitello / Risotto al castelmagno / Brasato di cinghiale
Nota di degustazione
- Colore:Rosso rubino / Riflessi violacei
- Fragranza:Frutta secca / Frutti di bosco / Spezie dolci / Amarena sotto spirito / Ciliegia matura
- Palato:Fresco / Morbido / Strutturato / Ricco / Tannino setoso
Raccomandazioni
- Temperatura di servizio ottimale:Tra 16 ºC e 18 ºC
Bertani

Allievo del professor Guyot, nel 1857 Gaetano Bertani fa rientro in Veneto dalla Borgogna, dove ha appreso le più moderne tecniche di allevamento della vite. Basterebbe solo questo per inquadrare il ruolo dell'Azienda nella storia del vino italiano ed europeo: un'Azienda che ha importato nella Valpolicella le tecniche fondamentali per riportare, in ogni singolo calice, uno stile classico, ineccepibile, impeccabilmente armonico. Nota fin dall'Ottocento sulle tavole più impo...