
Livio Felluga Sharis
2019Descrizione - Livio Felluga Sharis 2019
Valutazione
Azienda forse più rappresentativa dei Colli Orientali del Friuli e del magico comprensorio di Rosazzo, quella di Livio Felluga, indimenticato protagonista del vino italiano, ha sempre coniugato ricerca dell'eccellenza e legame strettissimo con il territorio. Ne sono dimostrazione i vini di più alta gamma, dal grande Terre Alte al fantastico Picolit, ma anche i prodotti più freschi e di beva, che raccontano di una classe e di uno stile irraggiungibile.
Sharis, da Chardonnay e Ribolla affinati in solo acciaio, per circa sei mesi, sui lieviti, ne è un esempio lampante. L'eleganza e la struttura, anche aromatica, dello Chardonnay, si uniscono in splendida armonia con la fresca vivacità della Ribolla, quasi a sancire il perfetto connubio fra la tradizione e l'innovazione.
Un bianco di grande personalità, di colore giallo canarino tenue con riflessi leggermente dorati. Rivela un profumo fruttato, fresco, con note di ananas, cedro, pesca, fiori bianchi e richiami di spezie. Il gusto è vivo e fresco, con un retrogusto lungo, persistente, con evidenti sentori agrumati e speziati. Ottimo come aperitivo, si abbina perfettamente ad asparagi, a minestre di verdure, passati di legumi e pesce marinato.
Abbinamenti
Pesce bianco / Minestre in brodo / Passata di ceci con calamari arrosto / Risotto con gli asparagi
Nota di degustazione
- Colore:Brillante / Giallo paglierino
- Fragranza:Agrumi / Fiori bianchi / Speziato / Ananas / Pesca / Fragrante / Cedro
- Palato:Fresco / Persistente / Agrumato / Speziato / Dinamico
Raccomandazioni
- Temperatura di servizio ottimale:Tra 6 ºC e 8 ºC
Recensioni dei nostri clienti
Livio Felluga

In Friuli e ormai non soltanto in questa terra eletta per uomini e vini, Livio Felluga si identifica nella migliore tradizione enoica. Una consolidata consuetudine di amore che dura da ben cinque generazioni, da quando nella natìa Isola d'Istria la famiglia produceva il Refosco e la Malvasia. Settant'anni or sono Livio Felluga, che ha il grande privilegio di essere considerato il "patriarca" della vitienologia friulana, primogenito della quarta generazione trasferì l'att...