- SP 3 Agate-Chiaromonte km 14,300, Vittoria (RG)
- 0932/876145
- info@cosvittoria.it
- http://www.cosvittoria.it/
Azienda Agricola Cos
Fondata nel 1980 da Giambattista Cilia, Cirino Strano e Giusto Occhipinti, tre amici che hanno voluto ripercorrere quello che un tempo era stata l'attività dei loro antenati, l'Azienda prende il nome...
Anno di fondazione | 1980 |
Vigneto proprio: | 30 / ha |
Produzione annuale | 160.000 bottiglie |
Paese | |
Regioni | |
Uve |
Vino di Azienda Agricola Cos
![Cos Pithos Rosso 2022](https://cdn.vinissimus.com/img/unsafe/p194x/plain/local:///prfmtgrande/vi/pithr22_anv800.png)
![Cos Pithos Bianco 2022](https://cdn.vinissimus.com/img/unsafe/p194x/plain/local:///prfmtgrande/vi/pithb22_anv800.png)
![Cos Frappato 2023](https://cdn.vinissimus.com/img/unsafe/p194x/plain/local:///prfmtgrande/vi/frapp23_anv800.png)
![Cos Cerasuolo di Vittoria Classico 2021](https://cdn.vinissimus.com/img/unsafe/p194x/plain/local:///prfmtgrande/vi/cecos21_anv800.png)
Cos Cerasuolo di Vittoria Classico 2021
BIO
![Cos Aestas Siciliae 2019 (0,37 L)](https://cdn.vinissimus.com/img/unsafe/p194x/plain/local:///prfmtgrande/vi/aesta19_anv800.png)
Cos Aestas Siciliae 2019 (0,37 L)
BIO
![Cos Vittoria Rosso delle Fontane 2018](https://cdn.vinissimus.com/img/unsafe/p194x/plain/local:///prfmtgrande/vi/cosfo18_anv800.png)
Cos Vittoria Rosso delle Fontane 2018
BIO
![Cos Ramì 2022](https://cdn.vinissimus.com/img/unsafe/p194x/plain/local:///prfmtgrande/vi/crami22_anv800.png)
![Cos Vittoria Rosso 2019](https://cdn.vinissimus.com/img/unsafe/p194x/plain/local:///prfmtgrande/vi/cosvr19_anv800_1654244217.png)
![Cos Maldafrica 2019](https://cdn.vinissimus.com/img/unsafe/p194x/plain/local:///prfmtgrande/vi/maldd19_anv800.png)
![Cos Zibibbo in Pithos 2022](https://cdn.vinissimus.com/img/unsafe/p194x/plain/local:///prfmtgrande/vi/zibpi22_anv800.png)
Azienda Agricola Cos
Fondata nel 1980 da Giambattista Cilia, Cirino Strano e Giusto Occhipinti, tre amici che hanno voluto ripercorrere quello che un tempo era stata l'attività dei loro antenati, l'Azienda prende il nome dall’acronimo dei loro cognomi. Artefice di una vera e propria ristrutturazione del Cerasuolo di Vittoria, Cos segue i principi della viticoltura biodinamica per far esprimere al vino la profondità e il carattere dei suoli.
Pionieri e sognatori, dal 1980 i tre fondatori hanno intrapreso la strada della territorialità senza compromessi, adottando strategie enologiche, prima fra tutti la vinificazione in anfora, destinate a far parlare il vino senza alcun filtro. Esposte a nord-sud, le viti dell'Azienda sono disposte a circa 250 metri di altitudine, ed esprimono magicamente questo territorio calcareo e siliceo, argilloso e tufaceo, da cui affiorano reperti fenici, greci e italici che raccontano di una civiltà antica, in evocativa sintonia con gli ulivi, i carrubi, i mandorli che animano i paesaggi lunari di questo lembo di Sicilia.
Rigore e qualità sono i principi che guidano la biodinamica di Cos in direzione dell'eccellenza. Cemento vetrificato e terracotta sono gli strumenti di questa ricerca senza compromessi. Ne deriva un Cerasuolo di Vittoria, fino a un anno in botte grande, che costituisce tutt'oggi, e di annata in annata, un paradigma della denominazione, morbido, profondo, ampio, espressivo. E ne deriva una linea, chiamata Pithos, che ha ricondotto la valorizzazione dei vitigni storici alle più storiche tecniche di vinificazione in terracotta con macerazione sulle bucce.
Fermentazione spontanea e soli lieviti indigeni sono anche gli ingredienti del Nero di Lupo, un grande Nero d'Avola di eccezionale equilibrio, e del Frappato, un perfetto connubio di agilità e profondità sensoriale. Sul fronte bianchista, oltre all'imperioso e unico Zibibbo in Pithos, intrigante e interessante è il Ramì, splendido uvaggio autoctono da solo acciaio, e soprattutto il grandioso Aestas Siciliae, un passito trascinante, fresco, pieno, opulento e ammandorlato, assolato e minerale.