
Descrizione - Tenuta Guado al Tasso Bolgheri Vermentino 2019
Valutazione
Frutto dei terreni bolgheresi a maggior vocazione marittima e tirrenica, il Vermentino di Guado al Tasso costituisce una delle più interessanti espressioni del vitigno. Ogni parcella di vigneto viene infatti raccolta separatamente, in funzione del livello di maturazione delle uve, in modo da creare una vasta scelta di lotti di Vermentino con differenti aromi e profumi.
Ancora verdolino in gioventù, ma con incipienti sfumature paglierine a certificarne la buona struttura, al naso il Vermentino di Guado al Tasso si rivela particolarmente agrumato, con note di frutto della passione e frutta candita. Gli sbuffi minerali e di erbe aromatiche confermano l'ampiezza del corredo olfattivo e la cura con cui viene condotta, esclusivamente in acciaio, la vinificazione del Vermentino di casa Antinori.
In bocca, pur nel corpo complessivamente delicato e garbato, si scopre tuttavia avvolgente oltre che fresco e riccamente sapido. Prevalentemente fruttato ma con una bella spalla minerale, rivela in abito bianco tutta la personalità del terroir maremmano, sfoderando un'armonia precisa e centratissima, e una persistenza sorprendente, capace di accompagnare preparazioni mediterranee leggere ma ampie e schiette.
Abbinamenti
Pesce bianco / Zuppa di pesce / Frittura di pesce / Formaggio fresco / Tartare di salmone
Nota di degustazione
- Colore:Giallo paglierino / Riflessi verdolini
- Fragranza:Erbe aromatiche / Frutta tropicale / Agrumi / Minerale / Fragrante / Frutto della passione
- Palato:Persistente / Sapido / Croccante / Minerale / Media struttura
Raccomandazioni
- Temperatura di servizio ottimale:Tra 6 ºC e 8 ºC
Recensioni dei nostri clienti
Guado al Tasso - Marchesi Antinori

La Tenuta Guado al Tasso si trova vicino a Bolgheri, sulla costa toscana. I 300 ettari vitati della Tenuta si trovano al centro del cosiddetto "anfiteatro bolgherese": morbide colline circondano una splendida piana degradando fino al mare e creando un microclima dalle caratteristiche uniche. Grazie al clima mite per la vicina presenza del mare e alle brezze costanti che mitigano le calure estive e i rigori dell'inverno e puliscono il cielo e tengono alto l'indice di insola...