| Tipo | Vino bianco |
|---|---|
| Regione | |
| Uve | |
| Produttore | |
| Allergeni | Contiene solfiti |
| Gradazione alcolicai | 12,5% |

Scheda tecnica
Il vino
Dal colore giallo paglierino con riflessi tendenti al dorato. Si apre con profumo fine e netto esprimendosi in una buona complessità tipica della varietà in cui emergono note agrumate, miele d’acacia e tipici sentori floreali, in sottofondo emergono aromi speziati di pepe bianco e ribes. Al palato la parte fruttata mantiene maturità e dolcezza ben sostenuta dalla buona sapidità e acidità. Alla fine della degustazione spiccano note idrocarburiche destinate ad aumentare d’intensità con l’invecchiamento del vino.
Che sapore ha questo vino?
| Leggero | Robusto | |
|---|---|---|
| Delicato | Acido |
Consumo e conservazione
Punteggio e premi
| 2020 | 90 SK |
|---|
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Masseria del Feudo

Masseria del Feudo è una realtà a conduzione familiare situata in agro di Canicattì, a metà strada tra Agrigento e Caltanissetta, quindi nell'entroterra siciliano centrale. Alla guida c'è oggi Francesco Cucurullo, che con la sorella Carolina gestisce un invidiabile parco vigneti tra i 450 e i 550 metri di altitudine, su suoli argillosi e calcarei. Si tratta di circa 12 ettari a coltivazione biologica certificata, tra cui spiccano inzolia,...









