Il nome Mottura è indissolubilmente legato al Grechetto, va proprio a Sergio infatti il merito di aver creduto nelle potenzialità di questo antichissimo (si ritiene risalga quanto meno all'epoca etrusca) vitigno autoctono dell'Orvietano che pareva destinato all'abbandono, e di avergli dato nuova gloria iniziando a vinificarlo in purezza.
Il Poggio della Costa 2009 è di un bellissimo colore giallo paglierino, pieno e sfavillante. Al naso si intuisce già quella complessità che ritroveremo al palato: un naso intenso ed accattivante che dispiega note fruttate, floreali, erbacee e minerali. Frutti a polpa bianca e gialla, tra tutti la pesca, la prugna ed un pizzico di scorza di agrumi; ben distinte le delicate note floreali di sambuco, biancospino e acacia. Un che di erbe aromatiche, salvia e maggiorana e note salmastre foriere di una spiccata sapidità.
Al palato il Grechetto stupisce innanzitutto per la sua, seppur labile, tannicità che regala a questo prodotto una inusuale longevità. Di ineccepibile coerenza gusto-olfattiva ed eccellente struttura, il Poggio della Costa è certamente un vino con carattere: molto gustoso, di notevoli sapidità e freschezza, dinamico, agile nonchè fine ed equilibrato.
Un rosso vestito di bianco, così potremmo definire questo vino, che abbiniamo di conseguenza a pietanze saporite sia di carne che di pesce: baccalà, triglie alla griglia, coniglio in umido o pollo in salsa. Tra i primi piatti consigliamo zuppe di fagioli, farro o ceci oppure una deliziosa pasta alla carbonara.
Consumo e conservazione
Servire tra 6 ºC e 8 ºC
Punteggio e premi
2019
3 GR
2016
3 GR
2013
3 VA
2 GR
VA: Viti
aisGR: Gambero
rosso
Recensioni dei nostri clienti
4,0/5
1 recensione
Annata:
Ordina secondo:
da: Matti J (9/12/2017) - Annata 2016
0
This must be one of greatest qpr in Italian whitewine
Flat out delicious wine that I'd pair with a aspargus risotto but great on it's own. Apples, herbs, nectarine. Nice minerality as well. Youthfull but balanced and suprisinhly long.