Paese di destinazione:
Italia
Lingua
Vinissimus Collectors
COLLECTORS
CARRELLO
Fino al -20% su prodotti selezionati!

Bisol

Bisol

Cinque secoli di storia, un racconto familiare che si snoda lungo 21 generazioni con l’innato amore per la terra e il vino. Testimonianze che attestano la presenza della famiglia Bisol nel cuore...

Anno di fondazione1875
EnologoDesiderio Bisol
Vigneto proprio:55 / ha
Produzione annuale2.500.000 bottiglie
Paese
Regioni
Uve

Vino di Bisol

14 prodotti

7,50

3,76

-50%

7,50

3,76

-50%

7,50

3,76

-50%

13,90

11,81

-15%

8,80

Esaurito

8,80

Esaurito

16,90

14,36

-15%
Esaurito

12,00

Esaurito

33,50

Esaurito

19,90

Esaurito

12,00

Esaurito

10,80

5,39

-50%
Esaurito

17,90

Esaurito

10,50

5,25

-50%

Bisol

Cinque secoli di storia, un racconto familiare che si snoda lungo 21 generazioni con l’innato amore per la terra e il vino.

Testimonianze che attestano la presenza della famiglia Bisol nel cuore storico della zona di produzione del Prosecco, ovvero il territorio denominato “Chartice”, l'attuale e prestigiosissima collina di Cartizze, si ritrovano già a partire dal XVI secolo. Solo la brutalità del primo conflitto mondiale riesce temporaneamente ad arrestare il piccolo ma florido commercio che Eliseo Bisol aveva avviato a inizio secolo.

Il territorio di Valdobbiadene si trovava proprio sul confine che opponeva l'esercito Austro-Ungarico a quello Italiano, tuttavia, la secolare attività vitivinicola della famiglia Bisol riprende vigore attorno alla metà degli Anni Venti, grazie a Desiderio Bisol, figlio di Eliseo. Nel secondo dopoguerra Desiderio, chiamato affettuosamente Jeio dalla moglie, viaggiava in sella alla sua Moto Guzzi rossa tra le colline di Valdobbiadene e Conegliano in cerca dei migliori terreni da acquistare, così che i suoi vini potessero racchiudere le caratteristiche di questi terroir, diversi ma complementari.

Jeio assegna i differenti ruoli aziendali ad ognuno dei quattro figli, in base alla loro formazione: Antonio si occupa dell'amministrazione, Eliseo della parte enologica, Aurelio dei vigneti, mentre Claudio della gestione generale dell'azienda.

“Mio nonno Desiderio e mio padre Antonio cercavano sempre di acquistare i migliori appezzamenti, quelli scoscesi, quindi difficili da lavorare, ma la cui pendenza e composizione risultavano ideali per l'allevamento del Glera, dimostrando un'estrema sensibilità alla qualità del prodotto e una grande lungimiranza”.

La cantina di Bisol è un vero e proprio tesoro nascosto: Una “cave” scavata nella preziosa roccia e terra del Prosecco, che mantiene in tutti i periodi dell'anno una temperatura compresa tra i 10° e i 15°C e che conserva perfettamente alcune delle storiche bottiglie Bisol, le più prestigiose prodotte nel corso dei secoli.

Indirizzo e contatti