Descrizione - Bel Star Prosecco Brut
Valutazione
Il Prosecco Brut di Bel Star è un vino che sa esprimere la purezza della Glera e il terroir di provenienza, attraverso l'eleganza e la raffinatezza che rende questo vino ideale in qualsiasi situazione di convivialità. E' fra le dolci colline immacolate e di grande valore paesaggistico, che ha le sue origini questo straordinario Prosecco, nel luogo dove il vitigno sovrano del Veneto settentrionale ha trovato una dimora speciale per esprimere la sua naturale eleganza.
Dal profumo fruttato e dal bouquet floreale, esaltati dalla pressatura soffice e dalla protezione del mosto dall'azione dell'ossigeno, Bel Star rivela estrema finezza ed eleganza, con note tipiche di pera e di mela e, in bocca, una spuma carezzevole e setosa, buona la mineralità che si sprigiona. Alla vista si presenta di colore giallo paglierino brillante. Ottimo come aperitivo in abbinamento a piatti si salumi, affettati, stuzzichini. Si sposa anche a piatti di pesce crudo, come la tartare e il sushi.
Testimonianze che attestano la presenza della famiglia Bisol nel cuore storico della zona di produzione del Prosecco, ovvero il territorio denominato “Chartice” - l'attuale e prestigiosissima collina di Cartizze - si ritrovano già a partire dal XVI secolo. La produzione arrestata durante i primi anni del Novecento, riprende nel secondo dopoguerra. Da quel momento in poi, la crescita qualitativa dell'azienda è stata determinata soprattutto dall'opportunità di sperimentare nuove tecniche sui propri vigneti, presupposto necessario per produrre vini di altissimo livello. Come ricorda Antonio Bisol, attuale presidente dell'azienda, “mio padre Desiderio cercava sempre di acquistare i migliori appezzamenti, quelli più costosi e scoscesi, quindi difficili da lavorare, ma la cui pendenza e composizione risultavano ideali per l'allevamento del Glera, dimostrando un'estrema sensibilità alla qualità del prodotto”.
Raccomandazioni
- Temperatura di servizio ottimale:Tra 6 ºC e 8 ºC
Recensioni dei nostri clienti
Bisol

Cinque secoli di storia, un racconto familiare che si snoda lungo 21 generazioni con l’innato amore per la terra e il vino. Testimonianze che attestano la presenza della famiglia Bisol nel cuore storico della zona di produzione del Prosecco, ovvero il territorio denominato “Chartice”, l'attuale e prestigiosissima collina di Cartizze, si ritrovano già a partire dal XVI secolo. Solo la brutalità del primo conflitto mondiale riesce temporaneamente ad arrestare il piccolo m...