Paese di destinazione:
Italia
Lingua
CARRELLO
Trasporto gratuito a partire da 120 €

Vino di Moscato d'Asti DOCG

Insieme all'intero comparto del Prosecco, quello del Moscato d'Asti è il polo delle bollicine più grande d'Italia, con un'attrattiva incredibile per il mercato estero sia per le tipologie spumanti sia per quelle frizzanti. Il Moscato bianco dell'Astigiano, pur occupando un areale di produzione alquanto vasto, si concentra in alcuni dei cru più sensazionali al mondo per questo vitigno, come Canelli e Strevi, in cui è in grado di raggiungere livelli impareggiabili di finezza, sottigliezza e complessità.

Leggi di più
45 prodotti

18,65

10,65

Esaurito

14,80

Esaurito

16,20

Esaurito

19,15

Esaurito

17,70

Esaurito

17,10

Esaurito

19,15

Esaurito

27,25

Esaurito

17,70

Esaurito

16,60

Esaurito

18,75

Esaurito

15,05

Esaurito

15,20

Esaurito

15,75

Esaurito

14,05

Esaurito

18,30

Esaurito

19,85

Esaurito

18,95

Esaurito

22,80

Esaurito

19,75

Esaurito

29,80

Esaurito

12,65

Esaurito

18,80

Esaurito

17,10

Esaurito

18,10

Esaurito

16,20

Esaurito

14,55

Esaurito

20,20

Esaurito

22,00

Esaurito

15,65

Esaurito

70,80

Esaurito

16,70

Esaurito

11,55

Esaurito

21,70

Esaurito

16,60

Moscato d'Asti DOCG

Insieme all'intero comparto del Prosecco, quello del Moscato d'Asti è il polo delle bollicine più grande d'Italia, con un'attrattiva incredibile per il mercato estero sia per le tipologie spumanti sia per quelle frizzanti. Il Moscato bianco dell'Astigiano, pur occupando un areale di produzione alquanto vasto, si concentra in alcuni dei cru più sensazionali al mondo per questo vitigno, come Canelli e Strevi, in cui è in grado di raggiungere livelli impareggiabili di finezza, sottigliezza e complessità.

Principe dei frizzanti/spumanti dolci, l'Asti beneficia soprattutto delle esposizioni più dirette e scoscese, dei suoli più densamente calcarei, marnosi e soprattutto minerali. La spuma è prodotta in autoclave contestualmente all'interruzione della fermentazione, che permette di preservare un consistente residuo zuccherino e al tempo stesso una fragranza e una freschezza impagabili, unitamente a un titolo alcolometrico leggero ed estremamente fruibile.

Paglierino tenue con occasionali riflessi verdolini, l'Asti, al naso, rivela le caratteristiche sensazioni aromatiche di salvia, muschio e pesca bianca, con particolare finezza, intensità e complessità, tanto da estendersi a note di albicocca, mela, fiori d'arancio nelle migliori espressioni. In bocca, da servire rigorosamente fresco, è fragrante e particolarmente dolce, avvolgente e cremoso, poco caldo e di agilissima struttura, con una persistenza rinfrescante tipicamente ammandorlata.