
Descrizione - Cave du Vin Blanc de Morgex et La Salle Rayon 2019
Valutazione
Il comprensorio di Morgex e di La Salle è il solo, in tutta Europa, a vantare veri e propri cru ad altitudini che arrivano regolarmente ai 1000-1200 metri. La sfida della viticoltura eroica, qui, è quotidiana, ma è legata anche a tradizioni secolari, che raccontano di vigneti a pergola bassa e di grossi pali di sostegno che hanno sia una funzione strutturale sia riflettente. Aspetto vitale per il vigneto valdostano, soggetto a climi rigidi, nevosi e ventilati, tenuto in vita da un sole spesso riflesso e dalla tenacia del Prié Blanc, il vitigno che qui ha trovato il proprio habitat.
Un vitigno che sopporta sia le basse temperature sia la schietta mineralità di questi terreni, e che è in grado di mantenere una buona vegetazione e un ricco frutto anche in estati molto fresche e durante rigide vendemmie, maturando oltretutto in modo relativamente precoce, per evitare le prime gelate. Non è un caso se il comprensorio di Morgex è uno dei pochissimi, in Italia, capace di regalare in annate selezionate alcuni splendidi icewine.
Rayon è una delle perle della denominazione. Luminoso e delicato nella sua veste paglierina, ha la classe dell'eccellente vino da aperitivo o da antipasto: al naso spirigiona sentori di erbette di montagna, di agrume fragrante e di minerale. Al sorso, con i suoi 5 mesi di acciaio, esplode nella sua freschezza genuina e trascinante, davvero ricca e opulenta considerando l'altitudine del cru che regala questo calice. La chiusura, piacevolmente ammandorlata, non fa che sollecitare un altro sorso.
Abbinamenti
Funghi alla piastra / Mozzarella di bufala / Vellutata di funghi / Antipasti / Trota salmonata al cartoccio
Nota di degustazione
- Colore:Giallo paglierino / Luminoso / Tenue
- Fragranza:Agrumi / Minerale / Mela / Erbe alpine / Mimosa
- Palato:Fresco / Finale ammandorlato / Agile / Agrumato
Raccomandazioni
- Temperatura di servizio ottimale:Tra 6 ºC e 8 ºC