
Descrizione - Col d'Orcia Brunello Riserva Poggio al Vento 2012
Valutazione
Nel cuore della tenuta, a metà strada della collina che si affaccia sul fiume Orcia, in un punto moderatamente obliquo verso il Sud si trova il vigneto di Poggio al Vento. Il nome letteralmente significa “collina esposta al vento” e questo aspetto in congiunzione con la particolare composizione del suolo produce l’eccezionale Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento. I dominanti ed insieme eleganti tannini presenti nel vino, necessitano di un lungo e tradizionale invecchiamento nelle grandi botti di rovere. Dopo l’imbottigliamento il vino necessita di altri 3 anni di affinamento in bottiglia prima di essere presentato nel mercato. Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento viene prodotto solo nelle migliori annate e rappresenta una delle più alte espressioni di Sangiovese in purezza che si possono trovare a Montalcino.
Rosso rubino intenso. Vino di grande complessità, fine ed elegante. Presenta le note fruttate tipiche del Sangiovese, integrate alle spezie donate dalla lunga permanenza in botte. Potente ed armonico, con tannini ben maturi e avvolgenti, in equilibrio con una piacevole acidità. Retrogusto fruttato, lungo e persistente.
Vinificazione
Raccomandazioni
- Temperatura di servizio ottimale:Tra 16 ºC e 18 ºC
- Consumo e conservazione:Da bere subito o conservare fino 2040
Col d'Orcia

Col d’Orcia è, in primo luogo, una delle aziende fondatrici del Brunello di Montalcino. L’acquisto della prima tenuta risale infatti al 1890, quando la famiglia Franceschi, fiorentina d’origine, stabilì in zona i suoi possedimenti, allora chiamati Fattoria Sant’Angelo in Colle. Dopo la presentazione dei primi Brunello nel 1933, la Fattoria si divide in due tenute separate, Il Poggione, tuttora attiva, e, appunto, Col d’Orcia. E, nel 1973, con il passaggio di proprietà ai Cinz...