
Descrizione - Massolino Barbera d'Alba 2019
Valutazione
In casa Massolino non esistono vini banali. Il livello delle seconde linee, infatti, è assoluto, tanto che moscato, dolcetto, chardonnay si esprimono a livelli qualitativi di eccezionale complessità. La barbera non fa eccezione. Prodotta da Massolino sin dal 1896, prima annata messa in bottiglia, la Barbera d'Alba di casa proviene da quattro ettari in Serralunga ed esprime tutta la classe e le sfaccettature di un grande vino di Langa. Per preservarne la tipica acidità e la pregevole tensione dinamica al sorso, Massolino lascia affinare la sua barbera in solo acciaio, per circa sei mesi: ne esce un vino intrigante, croccante, scattante e di immediata eleganza.
Rosso violaceo intenso pressoché impenetrabile, come da manuale, la Barbera d'Alba di Massolino regala un naso avvolgente, morbido e accattivante, da cui emergono le note intense e fruttate caratteristiche della varietà. Graffiante, fresco e ben bilanciato, è un vino facile da bere, non eccessivamente impegnativo ma nel contempo gustoso e ricco. Si abbina perfettamente alla cucina delle Langhe e a piatti in genere molto saporiti. Ottimo con i primi di pasta, riso e minestre, carni rosse brasate o alla griglia e formaggi mediamente stagionati. Perfetto bicchiere anche da aperitivo con stuzzichini e affettati.
Raccomandazioni
- Temperatura di servizio ottimale:Tra 16 ºC e 18 ºC
Recensioni dei nostri clienti
Massolino

La storia dei Massolino e del loro vino si lega alla storia di Serralunga d’Alba nel 1896, quando Giovanni fonda la sua ditta vinicola. Giovanni è il primo a portare corrente elettrica in paese. Un uomo intraprendente, tenace e creativo, capostipite di una famiglia che ha fatto del connubio tra estro e tradizione una ragione d’orgoglio. I vini Massolino nascono da un rapporto privilegiato con la vigna e ne interpretano tutte le peculiarità e sfumature. Un rapporto costr...