| Tipo | Vino rosso |
|---|---|
| Regione | |
| Uve | |
| Produttore | |
| Allergeni | Contiene solfiti |
| Gradazione alcolicai | 14,0% |

Michele Chiarlo Barolo Cerequio
2017Scheda tecnica
Il vino
Michele Chiarlo Barolo Cerequio è uno splendido rosso di colore granato vivo, di ottima densità e luminosità. Il quadro olfattivo, ampio e avvolgente, si esprime in un concerto di sensazioni in cui spiccano la frutta matura (ribes nero, albicocca e marasca), foglie di menta, radici di genziana e spezie. In bocca conferma le seducenti sensazioni avvertite al naso, accarezzando il palato con sorprendente delicatezza. Il corpo è ricco, aristocratico e di grande carattere, con presenza di tannini fini. Da servire con grandi carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati a pasta dura.
Consumo e conservazione
Punteggio e premi
| 2018 | 95 PK | |||
|---|---|---|---|---|
| 2017 | 16 JR | |||
| 2016 | 96+ PK | 3 GR | 95 SK | |
| 2013 | 94 PK | |||
| 2012 | 92 PK | |||
| 2011 | 93 PK |
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Michele Chiarlo

Lavava a mano i sacchi di tessuto con cui si filtrava il vino, precisamente il moscato di Canelli. Piemonte, inizio Novecento. È una fotografia di un'altra epoca quella che ci consegna la famiglia Chiarlo con il suo patriarca Pietro. Lavoro umile, ma che porta quest'uomo a concepire un progetto vitivinicolo più articolato. E soprattutto a intuire le potenzialità straordinarie di questo territorio, destinato a diventare Patrimonio dell'Umanità proprio...









