
La Montesa
2018La Montesa è un vino ben definito, raffinato, firmato dalla famiglia Palacios, artisti del vino ovun...
Altri formati e annate
Altri clienti hanno comprato anche
Descrizione - La Montesa 2018
Valutazione
La Montesa è un vino ben definito, raffinato, firmato dalla famiglia Palacios, artisti del vino ovunque lo producano — Priorat, Bierzo o Rioja. Con una percentuale sempre maggiore di garnacha a ogni annata, La Montesa è un vino pieno di gusto e rinfrescante, nato sulle pendici del Monte di Yerga, nella zona più elevata del Comune di Alfaro, nella Rioja Orientale. Per citare Luis Gutiérrez, "sembra un vino più caro di quello che in realtà è".
Il vigneto di La Montesa si estende per oltre 90 ettari di terreni argilloso-calcarei, ergendosi da 550 metri sul livello del mare sulla regione vinicola della Rioja Baja, la parte più a est della comunità autonoma di La Rioja. I vigneti, a coltura biologica, sono coperti da un manto di ciottoli; il clima, tipicamente mediterraneo, risente della capricciosa influenza dell'Atlantico, che ne accentua le escursioni termiche. Le rese per ettaro vengono mantenute basse per garantire nel tempo una produzione di grande qualità. Le uve sono raccolte a mano, nelle prime ore del mattino, per quasi tutto il mese di ottobre. Il mosto fermenta grazie a lieviti indigeni sotto la supervisione attenta di Álvaro Palacios e la successiva macerazione sulle bucce dura all'incirca 35-40 giorni. Terminato l'affinamento in legno, il vino viene imbottigliato senza subire alcun trattamento di filtrazione, chiarifica o stabilizzazione.
La Montesa è ormai dal 2017 un vigneto biologico certificato. Accogliamo l'invito a degustare questo nettare, risultato di un'etica salda e di un duro lavoro, la cui produzione è già una delle maggiori al mondo tra i vini biologici.
Di un bel rosso moderatamente trasparente, questo vino regala profumi di frutti rossi di bosco, note floreali e garbati aromi speziati ceduti dal legno. In bocca è pieno, rinfrescante e delicato; rivela grande finezza ed eleganza. I tannini si integrano perfettamente in un impianto gustativo intenso e profondo, con invitanti sensazioni tostate e ricordi di macchia mediterranea e sottobosco. A dispetto dell'imponente produzione, all'incirca 650.000 bottiglie, la qualità di La Montesa resta insindacabile, anno dopo anno. Il suo nome, alfiere del rapporto qualità-prezzo, è una presenza costante sulle carte dei vini. Una scelta di prestigio che non svuota il portafogli.
Abbinamenti
Maialino da latte arrosto / Coniglio con i funghi / Pollo arrosto
Vigneto
- Terreno:Calcareo-argilloso / marnoso
- Clima:Mediterraneo con influenza atlantica
Vinificazione
- Recipiente di fermentazione:Legno
- Periodo di affinamento:12 mesi
- Tipo di legnoRovere francese e americano
Raccomandazioni
- Temperatura di servizio ottimale:Tra 14 ºC e 16 ºC