Tipo | Passito |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 14,5% |
Donnafugata Passito di Pantelleria Ben Ryé
2022 (0,37 L)Scheda tecnica
Il vino
Figlio del Vento.
Che sapore ha questo vino?
Si presenta di un bellissimo colore giallo ambrato brillante. Al naso è una sinfonia di aromi: albicocche in confettura, datteri, fichi secchi, uva sultanina e agrumi canditi.
Al palato è seducente velluto liquido, avvolgente, complesso e perfettamente equilibrato tra dolcezza, sapidità e morbidezza. Gli aromi persistono lungamente.
Colore | Giallo ambrato / Brillante |
---|---|
Fragranza | Albicocca / Marmellata / Dattero / Fichi secchi / Uvetta / Canditi |
Palato | Avvolgente / Seducente / Complesso / Equilibrato / Persistente |
Consumo e conservazione
Abbinamenti
Un superbo vino da meditazione. Stupefacente abbinato ai formaggi erborinati, ma ottimo con qualsiasi dolce di pasticceria.
Punteggio e premi
2020 | 94 PK | |||
---|---|---|---|---|
2019 | 96 SK | |||
2018 | 94 PK | |||
2017 | 4 VA | 3 GR | ||
2016 | 96 PK | |||
2015 | 4 VA | 3 GR |
Il giudizio degli espertiI recensioni di Suckling e Parker
Recensioni dei nostri clienti
Cantina e produzione
Svolge fermentazione in acciaio a temperatura controllata; al mosto in fermentazione si aggiunge, a più riprese, l’uva passa sgrappolata a mano e selezionata. Durante la macerazione l’uva passa rilascia il suo straordinario patrimonio di dolcezza, freschezza e personalissima aromaticità.
Periodo di affinamento | 20 mesi |
---|
L'azienda
Donnafugata
Donnafugata uguale Sicilia. Nasce nel 1983 dall'iniziativa imprenditoriale della famiglia Rallo. L'azienda si compone oggi di tre tenute: Marsala, Contessa Entellina e Pantelleria, per un totale di oltre 410 ettari vitati. I vini Donnafugata interpretano la Sicilia e ne raccontano con passione l'universo sensoriale. Natura del suolo, esposizione, altitudine, andamento climatico e vitigno sono le principali variabili in gioco per ottenere vini che esprimano in modo autentico...