| Tipo | Vino rosso |
|---|---|
| Regione | |
| Uve | |
| Produttore | |
| Allergeni | Contiene solfiti |
| Gradazione alcolicai | 14,5% |

Grattamacco Bolgheri Superiore L'Alberello
2018Scheda tecnica
Il vino
Come per il Bolgheri, anche qui dominano il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc, ma al posto del Merlot e del Sangiovese si aggiunge il robusto Petit Verdot, che dà vita a un vino rosso robusto, opulento e intenso. Ha una struttura complessa e tannini straordinariamente maturi e setosi. Note di ribes nero e more. Dominanti sentori di cuoio e caffè. Al palato risulta eclettico e pieno di carattere.
Consumo e conservazione
Punteggio e premi
| 2019 | 95 PK | |
|---|---|---|
| 2017 | 93 PK | 93 SK |
| 2016 | 96 PK | |
| 2015 | 95 PK | |
| 2012 | 93 PK |
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Grattamacco

I fratelli Maria Iris e Claudio Tipa, che condividono da sempre la passione per la natura e per i grandi vini, hanno realizzato il loro sogno creando un “Domaine” in Toscana, l’odierna ColleMassari che comprende tre tenute: il Castello di ColleMassari, il Podere Grattamacco e la Fattoria Poggio di Sotto. Grattamacco nasce nel 1977, posta sulla sommità di una collina affacciata sul mare tra Castagneto Carducci e Bolgheri a 100 metri s.l.m., in una zona particolarmente vocata...










