| Tipo | Vino rosso | 
|---|---|
| Regione | |
| Uve | |
| Produttore | |
| Allergeni | Contiene solfiti | 
| Gradazione alcolicai | 13,5% | 

Scheda tecnica
Il vino
Questo vitigno, in quel territorio ha una lunga tradizione, e da queste uve prende vita un vino assai vivace, strutturato e dalla tessitura molto raffinata. Fra i suoi pregi più apprezzati spiccano l’eleganza, la corposità, le note minerali e il tenore salino.
Di colore rosso granato con riflessi rubino, al naso esprime note fruttate di more e lamponi e sentori speziati di pepe e di pietra focaia. Il sorso è di media struttura, fresco con un nucleo fruttato intenso e vellutato. Ottimo con carni bianche e pollame, anatra, selvaggina e formaggio.
Consumo e conservazione
Punteggio e premi
| 2019 | 93 PK | 
|---|---|
| 2018 | 92 PK | 
| 2017 | 93 PK | 
| 2016 | 95+ PK | 
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Alois Lageder

Cinquanta ettari coltivati in regime biodinamico e a zero impatto ambientale sono un'impresa non facile, ma Alois Lageder ci è riuscito in pieno, coniugando un'impostazione filosofica apparentemente ideale ed estremistica con uno stile preciso, diretto, corretto e pulito dei vini. Fondata nel 1823 e giunta ormai alla quinta generazione con l’attuale proprietario, Alois, l’azienda spicca per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Il...









