| Tipo | Vino rosso |
|---|---|
| Regione | |
| Uve | |
| Produttore | |
| Allergeni | Contiene solfiti |
| Gradazione alcolicai | 15,0% |

Scheda tecnica
Il vino
Che sapore ha questo vino?
Colore | Rosso ciliegia / Intenso / Limpido / Brillante |
|---|---|
Fragranza | Intenso / Note fruttate / Frutti a bacca rossa / Ciliegia / Liquerizia |
Palato | Goloso / Fruttato / Segoso / Leggermente tannico / Note di affinamento / Lungo / Avvolgente |
Consumo e conservazione
Servire tra 14 ºC e 16 ºC
Abbinamenti
Piatti di selvaggina giovane / Formaggi stagionati / Lombata
Punteggio e premi
| 2016 | 90 PN | |
|---|---|---|
| 2014 | 90 PK |
PK: ParkerPN: Peñín
Recensioni dei nostri clienti
Cantina e produzione
| Recipiente di fermentazione | Cemento / Acciaio inox / Legno |
|---|---|
| Periodo di affinamento | 6 mesi |
| Età delle barrique | Usate |
| Tipo di legno | Rovere francese |
Vigneto
| Clima | Continentale |
|---|
L'azienda
Quinta Sardonia

Quinta Sardonia oggi fa parte delle cantine di Terras Gauda, ma il progetto, originariamente, fu disegnato e tutelato da Peter Sisseck. Infatti, il responsabile tecnico della cantina, Jérôme Bougnaud, ha lavorato con Peter per anni ed è membro dello staff di viticoltura di Dominio de Pingus. Il legame di Quinta Sardonia con la DO Ribera del Duero è molto stretto, sebbene l'azienda non rientri nei confini della denominazione per ragioni puramente amministrative e politiche...

















