
Braida Barbera d'Asti Montebruna
2018Braida Barbera d'Asti Montebruna 2018
Valutazione
La storia di Braida e di Giacomo Bologna coincide con quella della barbera e della sua totale rivalutazione. Oggi l'azienda è condotta dai figli di Giacomo, cioè Beppe e Raffaella, che hanno raccolto l'eredità di uno dei più grandi pionieri del vino italiano, non solo piemontese. Acidità e frutto si confermano in tutto lo stile Braida, anche nelle barbera da affinamento, ferme e sontuose. Lo dimostra Montebruna, che dopo un anno di botte grande si conferma vivida e fresca, dal sorso appagante e stuzzicante.
Montebruna è una barbera ricca ed espressiva, di colore rosso rubino violaceo. Colpisce per i profumi molto netti di ciliegia matura e piccoli frutti rossi. Il sapore in bocca è profondo, pieno, armonico, con un finale lungo che mantiene la persistenza gustativa e termina con belle note mandorlate. Eccellente, equilibrato, fragrante, di ottima bevibilità, accompagna egregiamente primi piatti di pasta conditi anche al ragù, secondi di carne bianca o rossa, formaggi e insaccati. Proveniente da un singolo vigneto storico di Rocchetta Tanaro, riposa un anno in botte grande.
Abbinamenti
Formaggi / Carni rosse / Carni bianche / Pasta al ragù / Salumi
Nota di degustazione
- Colore:Violaceo / Rosso rubino
- Fragranza:Ciliegia matura / Piccoli frutti rossi
- Palato:Equilibrato / Persistente / Armonico / Fragrante / Mandorlato / Pieno / Profondo
Raccomandazioni
- Temperatura di servizio ottimale:Tra 16 ºC e 18 ºC
Recensioni dei nostri clienti
Braida

La storia di Braida e di Giacomo Bologna coincide con quella della barbera e della sua totale rivalutazione. Oggi l'azienda è condotta dai figli di Giacomo, cioè Beppe e Raffaella, che hanno raccolto l'eredità di uno dei più grandi pionieri del vino italiano, non solo piemontese. Braida era il soprannome del padre di Giacomo, e ora è il nome con cui si identifica la famiglia che ha fatto della barbera uno dei grandi protagonisti del rosso it...